La società in nome collettivo (SNC) èformata da soci che rispondono illimitatamente anche con risorse proprie ai debiti societari a prescindere dalla percentuale e dal capitale immesso al momento della stipula dell’atto notarile.
Snc
Costi apertura sas
La differenza sostanziale tra SAS ed SNC risiede nella responsabilità e nei compiti che devono svolgere i soci. Se tutti i soci prendono parte alla vita della nuova società sarebbe il caso di creare una SNC in cui tutti i soci rispondono illimitatamente anche con patrimonio personale dei debiti dell’azienda.
Scioglimento e liquidazione della Snc

La Snc si scioglie quando si verifica una delle seguenti cause: l’oggetto sociale èconseguito (per esempio, la Snc era nata per costruire un’opera edilizia ormai terminata) oppure diviene impossibile conseguirlo; la durata del contratto sociale ètrascorsa e non si èprovveduto alla sua proroga, nemmeno tacita; la società èfallita; il Governo o altra autorità ha imposto lo scioglimento; i soci sono divenuti uno solo (per morte, recesso o esclusione degli altri, o perchè ha acquistato le loro quote) ed entro sei mesi non sono ritornati in numero plurale; i soci stessi hanno deliberato lo scioglimento; si èverificata un’altra causa stabilita a suo tempo nell’atto costitutivo.
Recesso del socio di SNC e liquidazione della quota
Nessun socio di una Snc, dunque, puಠin linea di principio lasciare la società al suo destino e ritirarsi da un giorno all’altro.
Questo, perà², a meno che non sia lo stesso atto costitutivo a non prevedere diversamente e a lasciare, dunque, che il singolo socio possa recedere in presenza di determinate situazioni o magari anche senza motivo (recesso convenzionale).
Esclusione del socio in una SNC
Dobbiamo distinguere nettamente, perà², due fattispecie: l’esclusione di diritto e l’esclusione facoltativa.