Come annunciato da qualche mese a questa parte, subentrano nuove modifiche nell’ambito dell’iniziativa di Resto al Sud, il progetto volto all’erogazione di contributi statali per favorire la nascita di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno.
La Legge di Bilancio 2019 conferma che èstata ampliata la platea dei beneficiari: potranno infatti usufruire dell’agevolazione non solo gli under 36, ma anche gli under 46 e i liberi professionisti.
Novità in vista per l’incentivo Resto al Sud e il credito di imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno.
Le novità potrebbero far capolino già nella prossima legge di bilancio e in sostanza si potrebbe prevedere l’ampliamento della platea dei destinatari del bando.
Fino a questo momento resto al Sud viene riservato a una platea di giovani di età fino ai 35 anni che siano residenti o pronti a trasferirsi al Sud per impegnarsi nell’avvio di imprese dell’industria e dei servizi.
Resto al Sud èl’attuale incentivo a sostegno della nascita di nuove attività imprenditoriali che vengono avviate da giovani nelle regioni del Mezzogiorno.
Ampliamento in vista per il pacchetto Sud in occasione dell’imminente manovra economica del governo: si prevede infatti l’ampliamento dell’incentivo di Resto al Sud e nel dettaglio alzando l’età di chi puಠfarne richiesta.Â
Al momento la richiesta dell’incentivo Resto al Sud èriservato agli under 35, ma la manovra potrebbe ampliare la platea dei richiedenti e sembra che i fondi siano già stati trovati.Â
Resto a Sud si annuncia come un successo:nell’arco di 60 giorni Invitalia ha ricevuto oltre 600 domande, addirittura il triplo rispetto a quando inizialmente previsto.
L’iniziativa conta 2.031 progetti imprenditoriali presentati, che richiedono investimenti per 134 milioni di euro, richieste di agevolazioni per 68,5 milioni e 7.500 nuovi posti di lavoro. Ma nel frattempo ci sono anche altre 5.400 domande in fase avanzata di compilazione sulla piattaforma online di Invitalia.
Resto al Sud èun’iniziativa che intende rispondere alla domanda di lavoro e di impresa nel Mezzogiorno e Invitalia: prevista dal decreto legge n.91/2017, èdestinata ai giovani under 36 residenti nel Mezzogiorno.Â
àˆ un programma che sostiene la formazione di nuove attività imprenditoriali che vengono avviate dai giovani di età compresa fra i 18 e i i 35 anni e che siano residenti inBasilicata, Calabria, Campania, Molise, Abruzzo, Puglia, Sardegna o Sicilia.
Parliamo di Resto al Sud, l’iniziativa del governo per favorire il Sud Italia attraverso Invitalia, l’agenzia per lo sviluppo e che ha ha a disposizione una dotazione di un miliardo e 250 milioni. Diverse le banche che hanno aderito alla convenzione stipulata fra Invitalia e Abi per sostenere la nascita di nuove realtà produttive nel Sud Italia.Â
Al via dal 15 gennaio 2018 le domande di Resto al Sud, il nuovo intervento del Governo che finanzia l’apertura di imprese per restare a vivere al Sud.
Rivolto ai giovani di età non superiore ai 35 anni, il bando mette a disposizione la bellezza di 1,25 miliardi di euro per poter finanziare attività di tipo molto diverso inoltrando la domanda al sito di Invitalia.
Le attività finanziate possono essere molteplici: si va dai servizi al turismo, dalla ristorazione ai piccoli trasporti all’agricoltura mentre restano escluse dal finanziamento solo le attività libero professionali e il commercio.Â
Al via dal 15 gennaio 2018 la presentazione delle domande a Invitalia per gli incentivi Resto al Sud confermati nella Legge di Bilancio 2018.Â
Si tratta di finanziamenti pari a un massimo di 40mila euro con quota del 35% a fondo perduto e prestito restante a tasso zero: l’incentivo viene riservato solo ed esclusivamente ai giovani under 35 (escluse quindi le imprese e i professionisti) che vogliano avviare, o abbiano già avviato, un’attività imprenditoriale nelle regioni del Mezzogiorno.
Col bonus Resto al Sud possono essere riconosciuti sino a 40mila euro per singolo richiedente, ma se l’impresa ècostituita in forma di società , l’importo di 40mila euro puಠessere riferito al singolo socio e possono essere richiesti sino a 200mila euro.
Sta per partire Resto al Sud, il nuovo incentivo legato all’imprenditoria giovanile e destinato al Mezzogiorno per poter attivare interventi di aiuto nel Sud Italia e incentivare agevolando la nascita di nuove imprese: per l’iniziativa il Governo ha previsto uno stanziamento di 1.250 milioni di euro.
Resto al Sud èun prestito che puಠarrivare al valore di 40mila euro per poter coprire l’investimento iniziale e il capitale circolante della nuova attività .
Della cifra erogata, il 35% sarà a fondo perduto e il 65% a tasso zero da restituire nell’arco di 8 anni, ma quali sono i requisiti per poter accedere?Â
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.