E’ un corso online, aperto a tutti, e composto da ben undici unità didattiche, 56 learning object, test di autovalutazione e, infine, un test finale cui ècollegato anche un certificato attestante la fruizione del corso. Stiamo parlando della “Griglia di valutazione economico finanziaria dei brevetti“, un corso di formazione online accessibile dal sito Internet del Ministero dello Sviluppo Economico, www.sviluppoeconomico.gov.it.
Il corso online sulla formazione a distanza in materia di brevetti èfrutto di un lavoro che congiuntamente ha effettuato il Ministero dello Sviluppo Economico con l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, con l’Ordine dei consulenti in proprietà industriale, con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e con la Confindustria.
A favore dell’economia milanese, nei giorni scorsi la Camera di Commercio locale ha annunciato una nuova discesa in campo al fine di sostenere il sistema delle PMI. Questo, in particolare, grazie ad una dotazione finanziaria da due milioni di euro stanziata grazie anche al contributo del Comune, e promossa dalla Camera di Commercio di Milano per rendere pi๠agevole, per le piccole e medie imprese milanesi, l’accesso al credito con numerose finalità .
In particolare, potranno essere stipulati finanziamenti garantiti attraverso le Cooperative Fidi ed i Consorzi Fidi, per finalità che spaziano dagli investimenti produttivi, ad esempio acquisto di macchinari ed attrezzature, alla riqualificazione della struttura finanziaria dell’impresa, e passando per gli interventi per la patrimonializzazione aziendale.
Per la consulenza nel campo dell’innovazione tecnologica, ma anche per l’analisi e la valutazione economica e finanziaria, per i brevetti europei, per valorizzare il capitale umano, e per ottenere accompagnamento ai fini della partecipazione ai bandi europei.
Sono queste le finalità di accesso ai contributi a fondo perduto, erogabili sotto forma di voucher, stanziati nella Regione Lombardia a favore delle piccole e medie imprese operanti sul territorio. La dotazione finanziaria, fino ad esaurimento delle risorse, èpari a complessivi otto milioni di euro a fronte dei termini di presentazione delle domande che resteranno aperti fino e non oltre le ore 12 del 30 dicembre del 2011.
Per avere maggiori garanzie nello sfruttamento economico di un’invenzione, l’avente diritto puಠrichiedere un’esclusiva sulla stessa. Puಠcioèrichiedere di brevettare l’invenzione, inviando una domanda all’apposito Ufficio Marchi e Brevetti situato a Roma presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
Perchè un’invenzione sia brevettabile occorre che siano presenti congiuntamente alcuni requisiti. Innanzitutto, com’ ovvio, deve trattarsi di qualcosa di nuovo (cioèprima inesistente) e di originale (cioènon consistente in una lieve modifica di un bene già esistente); deve poi trattarsi di un bene materiale (quindi sono esclusi i software o le formule matematiche) e industriale (cioèavente l’attitudine ad essere riprodotto in serie: sono escluse perciಠopere d’arte o artigianali).
Nella società moderna, la classica figura dell’inventore solitario guidato per lo pi๠dall’intuito e dalla fortuna (sul genere di Leonardo o Galileo) èormai una figura marginale.
Ben pi๠diffusi sono i team di studiosi e ricercatori, al servizio di enti pubblici o di grandi industrie private, che approdano con metodo scientifico e razionale alla realizzazione di beni innovativi in grado di risolvere i problemi comuni: le invenzioni.
Lo sviluppo di un’invenzione dà luogo a due distinti diritti. Il primo èil diritto dell’inventore di rivendicare la paternità morale della sua creazione: èun diritto inscindibile dalla persona dell’inventore medesimo.
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.