fisco / di - 2 Dicembre 2010
Confisca in caso di detrazione fittizia dell’Iva
La Corte di Cassazione con sentenza n.42461 del 30 novembre 2010 ha stabilito che i beni dell’imprenditore accusato di reati tributari
fisco / di - 2 Dicembre 2010
La Corte di Cassazione con sentenza n.42461 del 30 novembre 2010 ha stabilito che i beni dell’imprenditore accusato di reati tributari
detrazione iva / di - 9 Ottobre 2009
L’emissione di fatture false al fine di procurare un vantaggio in termini di risparmio fiscale a favore del ricevente è una delle più..
detrazione iva / di - 20 Marzo 2009
La casa editrice può dunque scegliere fra calcolare le rese in maniera puntuale o forfettaria. In entrambi i casi, dovrà compilare..
detrazione iva / di - 20 Marzo 2009
Nel regime monofase, è l’editore che è unico responsabile dell’IVA sul prodotto editoriale: sarà cioè egli a dover calcolare e versare..
detrazione iva / di - 20 Marzo 2009
Sebbene il suo nome sia poco noto al grande pubblico, il contratto estimatorio è comunissimo. In esso, un soggetto (nel diritto romano..