Modello standard per la valutazione dei rischi

La nuova bozza del decreto sulle semplificazioni messa a punto dal governo prevede l’introduzione di un modello standard mediante il quale determinate categorie di aziende potranno effettuare la valutazione dei rischi.

Potranno utilizzare tale modello le aziende di qualunque dimensione, operanti in settori a basso rischio infortunistico e che verranno individuate nel dettaglio con apposito decreto del ministro del lavoro, che verrà  emanato successivamente all’entrata in vigore del decreto sulle semplificazioni.

Semplificazioni somministrazione e commercio da settembre 2012

A partire dal 14 settembre prossimo entreranno in vigore le semplificazioni contenute nel decreto legislativo 147/2012 in materia di attività  commerciali e somministrazione di alimenti e bevande.

Per quanto riguardo l’apertura di attività  di somministrazione, in particolare, la nuova normativa introduce un ridimensionamento del potere dei Comuni in quanto l’autorizzazione preventiva per aprire un bar o un ristorante sarà  necessaria solo se il locale èubicato in una zona tutelata, o per un corretto sviluppo del settore o perchè si tratta di un’area di pregio artistico o ambientale. In tutti altri casi basta inviare al Comune la Scia (Segnalazione certificata di inizio attività ).

Emendamenti decreto semplificazioni e Imposta Municipale Unica

Emendamenti decreto semplificazioni e Imposta Municipale Unica

Gianfranco Conte, relatore alla Camera dei Deputati del vasto emendamento al decreto semplificazioni che il Popolo della Libertà  avrebbe tutte le intenzioni di presentare in Parlamento già  a partire da lunedଠ16 aprile 2012, avrebbe dato conferma alle voci che, susseguitesi senza posa nei giorni scorsi, avrebbero ipotizzato non solamente un sostanzioso sconto dell’Imposta Municipale Unica a favore dei proprietari degli immobili ceduti in affitto piuttosto che dei proprietari di dimore storiche bensଠanche la possibilità  che, esclusivamente per il 2012, la succitata imposta, che avrebbe creato non poca confusione, per esempio, tra tutti i Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale italiani, possa venir pagata in 3 comode rate.

Limite compensazione Iva 2012

Tra le modifiche attuate dal Decreto semplificazioni (Decreto Legge n. 16 del 2012), in vigore dallo scorso 2 marzo, figura anche quella apportata all’art.37 comma 49-bis del D.L. 223/2006 in materia di limiti posti alle compensazioni Iva.

La normativa oggetto della modifica, ricordiamo, prevedeva che il credito IVA derivante dalla dichiarazione annuale e quello relativo ai primi tre trimestri dell’anno fosse compensabile fino ad un importo di 10.000 euro. Qualora il credito superava la suddetta soglia, l’eccedenza era compensabile dal giorno 16 del mese successivo alla presentazione della dichiarazione IVA o del modello TR infrannuale.