Dopo le proroghe eccezionali del 2008, da quest’anno entra a regime il nuovo calendario di presentazione delle dichiarazioni..
Il Governo Prodi aveva stabilito un nuovo scadenzario in cui i tempi venivano anticipati rispetto al passato, per consentire alle amministrazioni di conoscere i dati dei contribuenti il prima possibile: questo però aveva creato diverse difficoltà di tipo tecnico per consulenti e case produttrici di software, cosicché si è reso necessario rivedere il calendario al fine di apportare delle posticipazioni.
Si noti che il discorso riguarda solo la data di presentazione di alcune dichiarazioni fiscali, mentre le scadenze per i versamenti restano immutate.
Vediamo dunque le novità. Per il 730 rimangono ferme le date del 30 aprile e 31 maggio per la presentazione del modello rispettivamente al datore di lavoro o al CAF, mentre la scadenza per la trasmissione da parte di costoro slitta dal 25 giugno al 15 luglio per quest’anno e al 30 giugno dall’anno prossimo.
I rimborsi accreditati al lavoratore o pensionato avverranno non più nella busta-paga di luglio bensì in quella inerente lo stesso mese (spesso corrisposta in agosto): una piccola ma significativa precisazione.
L’invio telematico dei Modelli UNICO e IRAP, invece, slitta dal 31 luglio al 30 settembre, mentre per quei pochi contribuenti che ancora possono presentare UNICO in banca o alle poste rimane la data del 30 giugno.
Per quanto riguarda la dichiarazione IVA, che sia presentata in forma autonoma oppure all’interno di “UNICO”, la scadenza si adegua a sua volta al 30 settembre.
Per quanto riguarda, infine, il Modello 770 Semplificato la data slitta dal 31 marzo al 31 luglio, parificandosi quindi a quella prevista per il 770 Ordinario.