La a comunicazione deve essere presentata dalle imprese appartenenti a una delle reti d’impresa che intendono beneficiare dell’agevolazione all’Agenzia delle Entrate, esclusivamente in via telematica, dal 2 al 23 maggio 2013, utilizzando il suddetto modello e il software denominato “Agevolazione Reti” presente sul sito dell’Agenzia stessa.
fisco
Come richiedere il codice fiscale
Per quanto riguarda i nuovi nati, non ènecessario presentare richiesta di rilascio del codice fiscale, in quanto questo viene attribuito dai Comuni ai neonati al momento della prima iscrizione nei registri d’anagrafe della popolazione residente attraverso il sistema telematico di collegamento con l’anagrafe tributaria. La tessera sarà spedita direttamente al neonato all’indirizzo di residenza.
Bozza istruzioni studi di settore 2013
Tali istruzioni, scaricabili attraverso il link in fondo, devono essere utilizzate per la compilazione del modello per comunicare i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore che, costituendo parte integrante del modello Unico 2013, deve essere inviato unitamente a questo.
Visure catastali online gratis
Ciಠper effetto dell’assorbimento da parte dell’Agenzia delle Entrate, a partire dallo scorso dicembre, dell’Agenzia del Territorio, pertanto ora i servizi catastali vengono erogati da un unico ente.
Scadenza e numero rate Tares a scelta del Comune
Nel caso in cui il Comune non provveda a stabilite il numero delle rate e a fissare il termine ultimo per il pagamento dell’imposta, le rate restano fissate a luglio e ad ottobre.
Novità fiscali 2013
Tra queste figurano i diversi criteri per la determinazione della base imponibile in relazione ai corrispettivi, nonchè le spese e gli oneri sostenuti in valuta estera. In tal caso, qualora non sia noto il giorno di effettuazione dell’operazione, il tasso di cambio deve adesso essere individuato con riferimento al momento dell’emissione della fattura.
Interessi di mora in aumento da maggio 2013
In particolare, a partire dal 1° maggio 2013 gli interessi di mora a carico dei contribuenti che ritardano il pagamento delle somme iscritte a ruolo sono saliti al 5,2233%, contro il 4,5504% applicato fino al 30 aprile scorso sulla base del provvedimento direttoriale del 17 luglio 2012.
Proroga termine presentazione 730 2013
In particolare, la proroga riguarda i lavoratori dipendenti e i pensionati che per la presentazione della dichiarazione dei redditi si avvalgono del proprio sostituto d’imposta, qualora questi abbia dato la disponibilità a fornire tale tipologia di assistenza. In tal caso, infatti, il termine ultimo per la presentazione del modello 730 e della scheda di destinazione del 5 per mille èstato fatto slittare dal 30 aprile 2013 al 16 maggio 2013.
Dichiarazione capital gain (redditi finanziari diversi)
La dichiarazione di tali redditi ad opera del contribuente avviene mediante la compilazione del quadro RT del modello Unico.
Dichiarazione redditi di capitale e modello 730
Tali redditi possono essere suddivisi in due distinte categorie, ovvero i redditi derivanti da rapporti di finanziamento, come ad esempio proventi derivanti da contratti di mutuo, deposito e conto corrente, obbligazioni ecc., e i redditi derivanti da rapporti di partecipazione, come ad esempio utili derivanti dalla partecipazione in società ed enti soggetti ad Ires, da rapporti di associazione in partecipazione di solo capitale o da strumenti finanziari che consentono una partecipazione al patrimonio dell’emittente.
Termine presentazione dichiarazione dei redditi 2013
Partiamo dalla dichiarazione dei redditi presentata dai lavoratori dipendenti e dai pensionati attraverso il modello 730. In tal caso il termine ultimo per la consegna varia a seconda del caso in cui la dichiarazione venga presentata al proprio sostituto d’imposta, qualora questi abbia dato la propria disponibilità a fornire tale tipologia di assistenza, oppure ad un Caf o ad altro professionista abilitato.
Novità deduzione assicurazione auto 2013
In particolare, il contributo Ssn, ossia la quota del premio Rc-auto dovuta per finanziare il Servizio sanitario nazionale, non èpi๠interamente deducibile dal reddito imponibile, potendo essere dedotta soltanto la parte che supera i 40 euro. Al contrario, se la soglia dei 40 euro non viene oltrepassata, la deduzione non èpi๠consentita.
Errori sulla detassazione della produttività senza sanzioni
In altre parole, dunque, i datori di lavoro che hanno provveduto ad effettuare i versamenti entro il 16 dicembre dello stesso anno, restituendo sia le somme indebitamente attribuite ai lavoratori che gli interessi, non saranno assoggettati a sanzione.
Quando si deve presentare il modello 69
Ad esempio, tale modello deve essere obbligatoriamente compilato e presentato nel caso in cui il locatore decida di registrare un contratto di affitto e contestualmente di optare per il regime della cedolare secca, qualora tale adempimento non sia possibile attraverso il modello telematico Siria a fronte dei limiti di quest’ultimo.
Software per compilazione modello 730 2013
Tale software consente quindi ai lavoratori dipendenti e ai pensionati di compilare la loro dichiarazione dei redditi e, successivamente, di stamparla su modello conforme a quello approvato con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate. Dopo la stampa non resta che firmare il modello e consegnarlo al proprio sostituto d’imposta entro il 30 aprile 2013 oppure ad un Caf o altro professionista abilitato entro il 30 maggio 2013.