
L’omessa preventiva o tempestiva informazione al datore configura l’ipotesi dell’assenza ingiustificata, intendendosi per tale quella non ascrivibile a cause oggettive che rendano impossibile la prestazione lavorativa.

L’omessa preventiva o tempestiva informazione al datore configura l’ipotesi dell’assenza ingiustificata, intendendosi per tale quella non ascrivibile a cause oggettive che rendano impossibile la prestazione lavorativa.



In allegato al DM 140/2012, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 22 agosto 2012, ci sono tre diversi documenti recanti le tabelle dei compensi per le singole categorie di professionisti.

Pur non essendo ancora stato pubblicato il bando di concorso ufficiale, alcune informazioni riguardanti le procedure concorsuali sono state rese note attraverso apposito comunicato diffuso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

L’attivazione di tale procedura rappresenta l’attuazione da parte dell’Italia della Direttiva 2009/50/CE sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di Paesi terzi che intendono svolgere lavori altamente qualificati.

Per fronteggiare tale situazione e fornire un sostegno a coloro che si sono ritrovati senza un posto di lavoro, èstata modificata la disciplina dell’accesso al cosiddetto Fondo di solidarietà per il settore del credito, ridenominato “Fondo di solidarietà per la riconversione e per la riqualificazione professionale, per il sostegno dell’occupazione e del reddito del personale del credito”.

Una delle novità pi๠significative al riguardo ha a che fare con l’obbligo per tutti i professionisti di stipulare idonea assicurazione per i rischi derivanti dall’esercizio dell’attività professionale introdotto dalla manovra di agosto 2011 e prorogato ad agosto 2013.



Tale indennità , infatti, spetta ai soggetti titolari di reddito da lavoro dipendente, mentre alle nuove co.co.pro. con partita Iva, in virt๠di esplicita previsione normativa, èstato riservato il regime fiscale previsto per i redditi da lavoro autonomo, ne deriva quindi che sono escluse dalla possibilità di beneficiare di tale indennità .

Le nuove regole interessano diverse categorie di professionisti, tra cui figurano ingegneri, avvocati, notai commercialisti, esperti contabili, nonchè i professionisti facenti parte dell’area tecnica, come architetti, biologi, chimici agronomi e dottori forestali geologi, periti e dottori in agraria, tecnici alimentari.

Tale agevolazione, ricordiamo, èstata inizialmente prevista dal decreto anticrisi 185/2008 e prorogata di anno in anno. Per il 2012, in particolare, il tetto massimo di riduzione d’imposta individuale èfissato a 145,75 euro.

