L’indicatore della situazione economica equivalente, detto anche ISEE, èstato richiesto dal 21 per cento delle famiglie italiane, quasi una su cinque. In base a questo indice sono definite le tariffe dei servizi di cui una famiglia beneficia.Â
consulenza
Mezzo milione di fatture elettroniche emesse con la piattaforma online delle Camere di commercio
Le fatture elettroniche sono ormai obbligatorie per alcuni soggetti che operano nel nostro sistema economico. A distanza di un anno e mezzo dall’introduzione dell’obbligatorietà di questo strumento, un report di Unioncamere fa ben sperare sull’evoluzione del sistema.Â
Prestito Ipotecario Vitalizio – 2 domande comuni
Il prestito ipotecario vitalizio èun particolare tipo di finanziamento riservato a chi ha pi๠di 60 anni. Il prestito èrogato iscrivendo un’ipoteca su un immobile residenziale la cui durata, in generale, coincide con la vita del sottoscrittore.
Bisogna detassare i premi di produzione
E’ stata ripristinata dalla legge di Stabilità , per l’anno 2016, la detassazione dei premi di produzione, beneficio riservato ai lavoratori del settore privato, previsto in via sperimentale dal 2008 e sospeso per l’anno 2015 a causa della mancanza di risorse finanziarie. Adesso Confindustria torna sull’argomento.Â
Ridurre la pressione fiscale sulle PMI, una proposta politica
La proposta di ridurre la pressione fiscale sulle piccole e medie imprese, va avanti da diverso tempo. Il fatto èche al di là dei proclami ènecessario poi arrivare ad una proposta di tipo politico. àˆ la politica infatti che deve prendere in carico questa situazione.Â
Gli acconti devono essere ridotti
Chi ha un reddito minore rispetto all’anno precedente deve richiedere entro la fine del mese la riduzione dell’acconto. Bisogna perಠfare attenzione, altrimenti scatta la multa.
Se non s’incassa non si paga, questo il cuore della riforma delle partite IVA
La riforma delle partite IVA deve tenere conto del fatto che chi ha una partita IVA non necessariamente èun professionista. Potrebbe infatti essere un lavoratore autonomo e quindi non far riferimento ad alcuna cassa previdenziale nè alla produzione di reddito d’impresa. Per tutte le partite IVA èpronta la riforma.Â
Forti in botteghe e negozi di artigiani
Nelle botteghe degli artigiani e nei negozi si registra un boom di furti. Lo ha denunciato la CGIA di Mestre che documenta anche dove questi furti sono pi๠frequenti.Â
Chiarimenti sulla detraibilità dei servizi scolastici integrativi
I servizi scolastici integrativi e le spese di trasporto possono essere oggetto di detrazioni fiscali ma siccome la normativa non èchiara per tutti, sono sopraggiunti adesso i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate. Ecco cosa ha da dire l’Erario a riguardo.Â
Come si calcolano i rimborsi chilometrici
I dipendenti e i professionisti possono ricevere un rimborso in busta paga relativo all’uso dell’auto per svolgere l’attività di lavoro. Nell’indennità chilometrica perಠnon sono compresi alcuni costi. Il sito dell’ACI offre agli utenti registrati delle informazioni importanti.Â
Sconti per le imprese che hanno investito sulla sicurezza sul lavoro
A partire dal 2016 sono stati previsti degli sconti per le imprese che investono innalzando il livello di sicurezza sul lavoro. La determina INAIL che ha introdotto questo sconto bonus/malus.Â
Il fisco ha il diritto d’insistere
Immaginate di essere un esercizio commerciale e di dover riscuotere da un cliente, il pagamento per un servizio. Sicuramente, se insistete oltremodo potreste perdere i soldi e i clienti. Il fisco invece, ha il diritto d’insistere.Â
Quali versamenti fare entro oggi
La cosiddetta tregua agostana del fisco si conclude oggi. Entro la mezzanotte di lunedଠecco i pagamenti che FiscoOggi ricorda ai contribuenti, quindi mano al portafogli per restare in regola.Â
I vantaggi di una policy d’inclusione per le aziende
Le aziende, secondo quanto riportato dall’ultimo numero della rivista di Hays, hanno moltissimi vantaggi da una policy d’inclusione ovvero dalla valorizzazione delle differenze all’interno dell’azienda. Il punto di partenza sembra scontato ma il vantaggio competitivo èimmenso.Â
Professioni tecniche, bene ddl lavoro autonomo
Complessivamente il Jobs Act del lavoro autonomo èstato considerato molo positivo dalla rete delle professioni tecniche, ma bisogna sempre valutare gli effetti del provvedimento e la completezza dello stesso nel considerare tutte le possibili sfaccettature.Â