Le cartelle esattoriali possono essere impugnate per difetto di motivazione anche se si parla di imposte non dichiarate. Ecco come bisogna comportarsi, la guida per i contribuenti e per le imprese che hanno a che fare con Equitalia.Â
fisco
TFR o fondo pensione? Cosa èpi๠conveniente per i lavoratori
In questi giorni si sente  parlare molto della possibilità di avere un anticipo del trattamento di fine rapporto, ovvero della liquidazione, sulla busta paga a partire dal primo marzo 2015. Abbiamo spiegato pro e contro di questa pratica ed ora proviamo a fare un confronto tra fondo pensione e TFR.
TFR in busta paga, cosa cambierebbe da marzo
TFR in busta paga, cosa cambierebbe da marzo. Il contenuto del decreto del Presidente del Consiglio in attesa del parare del Consiglio di Stato.
Calcolare il tetto degli sgravi per le assunzioni indeterminate
Le imprese che intendono fruire degli sgravi per le assunzioni a tempo indeterminato, indicate dalla legge di Stabilità , devono sottostare ad una serie di indicazioni. Per prima cosa devono conoscere la soglia massima di agevolazioni e poi sapere come calcolarla sulla base del rapporto di lavoro.Â
Quando per i professionisti c’èl’esenzione IRAP
La Corte di Cassazione èintervenuta ancora una volta sul concetto di autonoma organizzazione e sulla relativa esenzione dall’IRAP per i contribuenti e per i professionisti. L’autonoma organizzazione, ribadiscono i porporati, èil presupposto impositivo dell’IRAP.Â
Modifiche in vista per il nuovo regime dei Minimi, quali sono?
Siccome il regime forfetario non appare affatto conveniente per un gran numero di partite IVA, èstata chiesta l’introduzione di una serie di modifiche che rendano questo regime fiscale, ormai obbligatorio, effettivamente “agevolatoâ€.
Tutti i modelli di dichiarazione già presenti online
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una serie di modelli di dichiarazione dei redditi, adesso quelli presenti online, possono dirsi definitivi, per cui passiamoli in rassegna riepilogando dove possibile, le novità che questi modelli accolgono.Â
Bonus mobili soltanto se c’èristrutturazione
Il bonus mobili èstato prorogato e si potrà accedere a questo finanziamento fino al 31 dicembre 2015 a patto che l’acquisto dei mobili segua la realizzazione di interventi di ristrutturazione sull’immobile. Ecco quando acquistare immobili puಠrisultare molto vantaggioso.Â
Cosa fare con gli ecobonus quando il bonifico èsbagliato
Se avete intenzione di avvalervi delle detrazioni per la ristrutturazione edilizia, del bonus mobili e dell’ecobonus, dovete indicare correttamente la causale del versamento nel bonifico che effettuate al fornitore. E se la causale del bonifico per fruire delle detrazioni fosse sbagliata? Ecco come comportarsi.Â
Ripristino del regime dei minimi, la richiesta dei commercialisti
I commercialisti hanno chiesto al Governo di evitare che le partite IVA siano penalizzate a livello fiscale e hanno chiesto quindi che sia ripristinato il vecchio Regime dei Minimi invece che avviare il forfetario. Ecco quali sono i dubbi di coloro che offrono assistenza fiscale agli autonomi e ai professionisti.Â
Correttivi alla riforma 2015 del regime dei minimi
Il regime dei minimi 2015 dovrà essere in quale modo corretto e sembra che sia pronta già la proroga dell’aliquota al 5% per tutto il 2015. Ecco i dettagli delle modifiche che saranno introdotte e che interessano tutti coloro che aprono una nuova partita IVA per sfuggire alla crisi e alla mancanza di occupazione.Â
Blocco tasse, nessuna deroga per gli alluvionati di Genova
Il fisco generalmente offre ai cittadini e alle imprese delle zone alluvionate, una deroga per il pagamento delle tasse. Se poi la città e le imprese sono in grado di ripartire in fretta, arriva il momento in cui si ricomincia a pagare. Spesso perà², la fine del blocco tasse èstabilita dall’alto e non dalle imprese e dai cittadini.Â
UNICO 2015: in bozza parametri e modelli INE
Pubblicato in bozza anche il modello UNICO con il modello INE per le persone fisiche, società di capitali, società di persone, nonchè i Parametri esercenti attività d’impresa ed arti e professioni. Una breve guida per chi ha bisogno di compilare questi modelli.Â
Lavoratori all’estero, ecco il reddito convenzionale per il 2015
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le tabelle con gli importi forfettari che devono essere considerati imponibili, ai fini della tassazione e di ogni adempimento contributivo, per i lavoratori occupati in via continuativa all’estero. Un’utile riferimento per quanti hanno deciso di andare all’estero per una migliore retribuzione.Â
Per i documenti fiscali nessuna impronta nell’archivio digitale
L’Agenzia delle Entrate di recente ha spiegato che non esiste pi๠l’obbligo di comunicare al fisco l’impronta dei documenti fiscali, obbligo abrogato dal decreto ministeriale di giugno 2014 e valido anche per i documenti conservati precedentemente.Â