Spese per adozione internazionale – sono detraibili?

Adottare un bambino vuol dire diventare genitori per la prima o per la seconda volta, non importa. Quel che importa èche la normativa assista i genitori appunto, con una serie di agevolazioni fiscali e contributi per la maternità . Ecco la richiesta di chiarimento dei CAF all’Erario sula detraibilità  delle spese per adozione internazionale. 

Leggi il resto

Trasferimento mortis causa e rate residue della detrazione

L’Agenzia delle Entrate, in vista della dichiarazione dei redditi 2015 e della possibilità  per i contribuenti di modificare il 730 precompilato, ha chiarito alcuni aspetti riguardo le spese e la detraibilità  delle stesse ai fini IRPEF. Questo uno dei punti riguardo il recupero del patrimonio edilizio.

Leggi il resto

proroga termini presentazione

Le detrazioni fiscali per il 730 – prima parte

Prima di compilare il 730 èbene tenere a mente che ci sono delle spese che si possono detrarre dalla dichiarazione dei redditi e che contribuiscono ad alleggerire le tasse che i contribuenti sono chiamati a pagare al Fisco. Un breve riepilogo delle detrazioni pi๠importanti.

Leggi il resto

modello 730, detrazione

Le detrazioni fiscali per il 730 – seconda parte

Prima di compilare il 730 èbene tenere a mente che ci sono delle spese che si possono detrarre dalla dichiarazione dei redditi e che contribuiscono ad alleggerire le tasse. Un breve riepilogo delle detrazioni pi๠importanti tenendo conto del fatto che abbiamo già  parlato di alcune spese.

Leggi il resto

Il fisco mette le ruote per spiegare il 730 precompilato

Riportiamo un comunicato dell’Agenzia delle Entrate che anche quest’anno metterà  a disposizione degli utenti un camper con dei funzionari in grado di fornire assistenza ai contribuenti sul 730 precompilato. Il comunicato dell’Agenzia e il calendario degli appuntamenti in tutta Italia. 

Leggi il resto

Modificato il modello UNICO PF

Il modello UNICO PF era stato rilasciato il 30 gennaio scorso nella sua versione definitiva ma èstato modificato ancora con il provvedimento del 13 aprile 2015 dell’Agenzia delle Entrate per via di due novità  che sono state assorbite dalla dichiarazione. Vediamo di cosa si tratta. 

Leggi il resto

Riorganizzazione dei codici tributo per gli F24

Nella Risoluzione numero 37/E/2015 l’Agenzia delle Entrate ha dato il via alle semplificazioni degli adempimenti a carico dei contribuenti rivedendo i codici tributo dei modelli F24 ed F24 Enti pubblici che sono da usare per il pagamento delle tasse. 

Leggi il resto

Come si ottiene il CU 2015

L’INPS nella circolare 75/2015 ha chiarito quali sono le modalità  per ottenere il CU 2015 che si puಠottenere telematicamente, tramite le strutture territoriali dell’Istituto, dalle postazioni informatiche self service, tramite posta elettronica, nei patronati, nei Comuni o agli sportelli mobili.

Leggi il resto

Confedilizia: eccessive le tasse sugli immobili

Un report sulle tasse sugli immobili realizzato da Confedilizia sottolinea tutti i problemi che la tassazione delle proprietà  immobiliari comporta per la ripresa economica. Il settore edilizio èmolto complesso ma Confedilizia èriuscita a quantificare il danno che le imposte fanno all’economia. 

Leggi il resto

Canone RAI, come funziona l’esenzione over75

Il 30 aprile 2015 scade il termine per effettuare la domanda di esenzione dal pagamento del canone RAI per chi ha superato i 75 anni. Ma quali sono i passaggi da compiere per ottenere l’esenzione dell’imposta? àˆ tutto scritto nell’art. 1 comma 132 della legge n. 244 del 24 dicembre 2007. 

Leggi il resto

Informazioni e scadenza per i contributi colf

Nel calendario fiscale il pagamento dei contributi domestici relativi al trimestre gennaio-marzo 2015 èprevisto per il 10 aprile. Le fasce di contribuzione per il calcolo dei contributi del 2015 sono state fissate considerando anche la variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo. 

Leggi il resto

I contenziosi per dirigenti illegittimi? Pochissime speranze

Tempo fa èstata emessa una sentenza dalla Cassazione che ha giudicato come illegittimi molti dirigenti dell’Agenzia delle Entrate facendo sperare ai contribuenti di avere per le mani degli atti nulli perchè firmati da dirigenti illegittimi. Invece non ècosଠe spieghiamo brevemente per quale motivo. 

Leggi il resto