L’ISFOL, Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori, ha presentato il “XVI Rapporto sulla Formazione Continua in Italia“, riferito alle annualità 2014 e 2015.
analisi
Entrate tributarie I trimestre, anche senza canone tv sono in crescita
Il mancato gettito derivante dal canone televisivo non ha rallentato la raccolta tributaria e nel primo trimestre, anche senza canone, ci ritroviamo con un prelievo fiscale in crescita.
In Italia costi energia sopra la media Ue
Un’analisi del contesto italiano che induce a pensare che il cambiamento dello Stivale non sarà lento ma lentissimo. Il tutto partendo dai costi dell’energia che sono superiori alla media UE quando si parla dell’Italia.Â
Diffusi i dati INPS sui contratti, qualcosa ècambiato
I dati INPS sui contratti rivelano che nel nostro Paese ci sono stati dei cambiamenti ma non sempre le mutazioni del settore lavorativo sono da considerare un segnale positivo per l’Italia che lavora. Ecco quel che riporta in sintesi il Ministero del Lavoro partendo dalle statistiche previdenziali.Â
Gli effetti economici dell’abolizione di Shengen
Uno studio della CGIA di Mestre ha evidenziato quali sono gli effetti economici dell’abolizione dello spazio di Shengen sull’economia tricolore. Ecco la premessa dello studio e gli elementi pi๠interessanti, tra cui l’indicazione del settore che sarebbe maggiormente penalizzato.Â
Vendite online, multate due società Amazon. Come evitare errori
Molti consumatori si affidano agli acquisti online per risparmiare e rendere pi๠celere l’accesso a beni e servizi. Talvolta perಠsi puಠincappare in comportamenti scorretti. In questo caso specifico raccontato dall’Antitrust, èfinita nel mirino dell’autorità una coppia di società Amazon.Â
L’Italia èbella e lo pensa la totalità dei turisti
Se l’Italia campasse soltanto di turismo, saremmo a cavallo. Alla luce dell’ultima indagine Nielsen questo èquello che si puಠdire dopo il comunicato stampa di Confimprese che fa capire, dall’esterno, le potenzialità (a volte inespresse) del nostro Paese.Â
In Italia costi energia sopra la media Ue per famiglie
Anche se in questi giorni si sente parlare soltanto del referendum e delle questione energetiche ad esso connesse, dobbiamo dire che in Italia i costi dell’energia aumentano anche con le trivelle a due passi dalla costa. Ecco un’analisi riportata da Confesercenti.Â
Cosa c’entra il referendum trivelle con il lavoro
Alcune aziende che sono interessate alla produzione di petrolio fanno notare che la questione delle trivelle non ècerto legata all’aumento delle bollette nel caso dovesse vincere il Sà¬. Infatti dal mare si ottengono pochi barili. A dire no al referendum sono infatti e soprattutto i sindacati che ne fanno una questione lavorativa.Â
Riforme pensioni: Amato, Dini e Prodi
Un interessante riepilogo di Repubblica, spiega come sono cambiate le pensioni da qualche decennio a questa parte, sempre a suon di riforme. Si va dalla riforma Amato alla riforma Fornero che èstata addirittura dichiarata illegittima. Soffermiamoci sui cambiamenti apportati da Amato, Dini e Prodi.Â
Quanto èfficace il call center dell’Agenzia delle Entrate?
Il call center dell’Agenzia delle Entrate èpronto per rispondere a dubbi e domande dei contribuenti. Il fisco ci ha tenuto a chiedere ai contribuenti se le risposte fornite durante il contatto sono state importanti per sciogliere i dubbi.Â
La corruzione compromette la qualità dei LEA
I livelli essenziali di assistenza comunemente noti come LEA sono stati messi in crisi, dal punto di vista qualitativo, dalla corruzione.Â
Best Workplaces in Italia, pubblicate le classifiche
Quali sono le imprese italiane in cui si lavora meglio? Indaga su questo argomento la ricerca Best Workplaces in Italia che assegna ogni anno dei premi prestigiosi. La classifica èoriginata in gran parte dal giudizio delle persone che, compilando il questionario, assegnano alla loro azienda il titolo di Best Workplace.
L’Italia cresce poco, di chi èla colpa? La risposta di Confcommercio
Se l’Italia continua a crescere poco e non riesce a dare un calcio alla crisi, una volta per tutte, la colpa non èdelle imprese e sicuramente non ènemmeno dei consumatori. Confcommercio addita i difetti strutturali degli italiani. Ecco di cosa stiamo parlando.Â
Il turista in Abruzzo: “Sperimentatore ed Economo”
Un reportage della Camera di Commercio di Pescara svela l’identikit del turista in Abruzzo che si reca nella regione verde d’Europa provando ad essere sperimentatore ma soprattutto economo. Un’indicazione importante per tutti gli operatori del settore turistico.Â