dl fisco, agenzia, fisco

Agenzia delle Entrate, come lo Stato usa le tasse

La pagina dedicata alla distruzione delle tasse versate l’anno precedente

Arriva la nuova consapevolezza fiscale con la nuova pagina informativa personalizzata nel ”cassetto” dell’Agenzia delle Entrate che informa i contribuenti su come vengano utilizzate le loro tasse: la pagina sarà  attiva a partire da metà  aprile e interesserà  circa 30 milioni di contribuenti che potranno conoscere come sono state utilizzate le imposte versate l’anno precedente. 

dl fisco, agenzia,

La tabella e il grafico proposti informeranno sulle voci, dall’istruzione al debito pubblico, per cui sono state versate le proprie tasse versate nell’anno precedente. 

Leggi il resto

turnismo, napoli, sciopero, bando

Festività  pasquali 2018, turisti stranieri in crescita in Italia

àˆ boom di turisti italiani in Italia: il Belpaese continua a piacere sempre di pi๠anche ai turisti stranieri.

turnismo, napoli, sciopero, bando

I dati parlano chiaro e il 69.2% dei tour operator stranieri conferma che il trend delle vendite dei ‘pacchetti Italia’ nel periodo delle festività  pasquali 2018 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno èin netto aumento e per il 22.8% le vendite continuano ad essere stabili.

E anche le tendenze della stagione primaverile sono nettamente in crescita con un aumento pari all’80% dei tour operator.

Leggi il resto

certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

Certificazione Unica 2018, la scadenza al 3 aprile

àˆ fissato per la giornata di martedଠ3 aprile 2018 la scadenza per la consegna ai lavoratori della Certificazione Unica 2018, l’attestazione cumulativa dei redditi di lavoro autonomo, dipendente, da pensione e assimilati che il datore di lavoro o l’Ente pensionistico devono rilasciare ai lavoratori o pensionati per poter certificare le somme erogate e le relative ritenute effettuate e versate allo Stato.

certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

La scadenza iniziale era stata fissata 28 febbraio e poi spostate al 31 marzo caduto di sabato e per effetto della festività  pasquale, la scadenza èslittata al primo giorno utile. 

Leggi il resto

pasqua

Pasqua, 1,2 miliardi di euro spesi a tavola

Pasqua èsempre Pasqua e gli italiani non rinunciano alla tradizione: i dati emersi dall’analisi della Coldiretti-Ixèmettono in evidenza che gli italiani hanno speso oltre 1,2 miliardi di euro per poter imbandire le tavole della Pasqua. 

pasqua

Una tendenza, quella del 2018, che mostra come gli italiani abbiano scelto soprattutto il pranzo in casa con parenti e amici: non manca chi ha scelto di recarsi al ristorante o in un agriturismo anche se la percentuale tende a scendere rispetto allo scorso anno. 

Leggi il resto

maxibollette, bonus,

Bollette dell’elettricità  e del gas naturale, i ribassi previsti

Calano le bollette dell’elettricità  e del gas naturale nel secondo trimestre del 2018, il periodo di tempo che va da aprile a giugno come conferma Arera parlando dei consumi della famiglia tipo: si parla di un calo del -8% per l’elettricità  e del -5,7% per il gas naturale, una flessione dovuta al calo delle quotazioni sui mercati all’ingrosso e ovviamente la stagionalità  legata ai consumi di luce e gas.

maxibollette, bonus,

In pratica si tratta dell’aggiornamento delle condizioni economiche di riferimento per le famiglie e i piccoli consumatori in tutela per il secondo trimestre del 2018.

Leggi il resto

5 per mille

Elenchi 5 per mille Irpef, come effettuare l’iscrizione

Si riaprono i termini per le nuove iscrizioni agli elenchi del 5 per mille Irpef in base alle nuove regole del 2018: l’Agenzia delle Entrate ha invece pubblicato l’elenco permanente con gli enti già  iscritti lo scorso anno che non sono invece tenuti ad effettuare nuovamente l’iscrizione.

5 per mille

àˆ necessario invece inviare una nuova dichiarazione nel momento in cui ci sia una variazione del rappresentamene legale: in questo caso dovrà  essere inviata una nuova dichiarazione sostitutiva e dovrà  essere inoltrato il modello alla direzione competente tramite PEC o raccomandata A/R. 

Leggi il resto

bando, spreco alimentare

Mipaaf, in arrivo il bando per progetti contro lo spreco alimentare

Sta per arrivare il nuovo bando per progetti contro lo spreco alimentare che sarà  finanziato con 700 mila euro: lo conferma il Mipaaf spiegando che si tratta di ”una selezione nazionale per il finanziamento di progetti innovativi finalizzati alla limitazione degli sprechi e all’impiego delle eccedenze alimentari”.

bando, spreco alimentare

Il bando, nato in seguito alla legge contro gli sprechi alimentari, arriva sulla scia di una selezione simile arrivata nel dicembre 2017 con la quale erano già  stati finanziati dieci progetti vincitori per un totale di 500 mila euro. Il nuovo bando aumenta ulteriormente la cifra messa a disposizione, 200mila euro in pià¹, ma per ogni progetto viene previsto un finanziamento pari a un massimo di 50 mila euro. 

Leggi il resto

acconto iva, saldo iva, scadenza fiscale, fisco, tasse

Aprile 2018, le scadenze fiscali del mese

Dopo le festività  della Pasqua e della Pasquetta, gli italiani sono chiamati di nuovo a fare i conti con il fisco e con le scadenze fiscali del mese di aprile 2018. Un mese ricco di scadenze fiscali che comincia fin dal 3 aprile con la consegna delle Certificazioni Uniche e finisce il 30 marzo con la presentazione della dichiarazione Iva 2018. 

acconto iva, saldo iva, scadenza fiscale, fisco, tasse

E l’Agenzia delle Entrate ha già  diramato la lista di tutte le tasse da pagare e le novità  in materia di fisco.

Leggi il resto

dl fisco, agenzia, fisco

Rottamazione-bis, in arrivo 300mila cartelle

Arriveranno entro la giornata di oggi, 31 marzo 2018, le 300mila lettere spedite dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione (Ader) e inviate ai contribuenti che potrebbero essere interessati alla seconda edizione della definizione agevolata.

 

dl fisco,In pratica si tratta di tutti i carichi che gli enti creditori che hanno affidato al concessionario relativamente alla riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 settembre 2017. La definizione agevolata continua a consentire ai contribuenti di poter ottenere una riduzione delle somme da pagare al Fisco: entro la giornata di oggi 31 marzo  2018 l’Agenzia delle entrate-Riscossione invia al contribuente una comunicazione scritta.

Leggi il resto

prelievo,paradiso fiscale, soldi, dichiarazioni

Italiani e dichiarazione dei redditi, la metà  guadagna meno di 15mila euro l’anno

Quanto guadagnano gli italiani? A rendere noti i redditi medi degli italiani dichiarati nel 2017 sono le statistiche del MEF che conferma come i lavoratori autonomi possano contare su redditi pari a 41.740 euro, in aumento del 9% rispetto al 2015 mentre resta invariato il reddito medio dei lavoratori dipendenti. 

paradiso fiscale, soldi, dichiarazioni

Quasi la metà  di loro guadagna meno di 15.000 euro all’anno rispetto a una media nazionale di 20.680 euro.

Leggi il resto

mef concorso

Ministero dell’Economia e delle Finanze, al via il bando di concorso per 400 funzionari

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze assume personale: sulla Gazzetta Ufficiale del 27 marzo 2018 sono stati pubblicati tre bandi di concorso per l’assunzione di funzionari e altri tre bandi verranno pubblicati nella GU del 6 aprile 2018.

 

mef concorso

I quattro bandi di concorso sono finalizzati all’assunzione al Mef di 400 unità  di personale che dovrà  essere laureato e dovrà  andare a coprire il fabbisogno di specifiche professionalità  individuate dal Dipartimento dell’Amministrazione generale, del Personale e dei Servizi, (Dag), in raccordo con tutti gli altri Dipartimenti del Mef (Tesoro, Ragioneria Generale dello Stato, Finanze).

Leggi il resto

professioni sanitarie, albi

Professioni sanitarie, i nuovi albi

Sono ben 17 le nuove diciassette le professioni sanitarie che sono state coinvolte nell’istituzione dei nuovi Albi, sancita dal primo decreto attuativo della legge n. 3 del 2018, firmato dalla Ministra Beatrice Lorenzin lo scorso 13 marzo. Si tratta in pratica della riforma del sistema ordinistico delle professioni sanitarie in Italia e prevede alcune novità  tra cui l’inglobamento dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.

professioni sanitarie, albi

Tutti i nuovi albi si aggiungono a quelli dei Tecnici sanitari di radiologia medica e degli Assistenti sanitari e vanno a completare il quadro normativo per tutte le 22 professioni che hanno un Ordine di riferimento.

Leggi il resto

INCENTIVI, GIOVANI , sgravi contributivi, contratto di lavoro, lavoro

Incentivo Occupazione NEET, come funzionano gli sconti contributivi

Al via  gli incentivi Occupazione NEET che vengono destinati agli iscritti a Garanzia Giovani: èla nuova circolare Inps a fornire delucidazioni sulle modalità  di istruzioni circa gli sconti contributivi che possono arrivare a 8.060 euro per le assunzioni a tempo indeterminato o in apprendistato professionalizzante di nuovo personale fino a 29 anni e riservate a giovani che non studiano e che non lavorano.

INCENTIVI, GIOVANI , sgravi contributivi, contratto di lavoro, lavoro

L’Inps chiarisce che l’assunzione dovrà  essere effettuata entro il 2018, il contratto potrà  essere a tempo indeterminato, anche in somministrazione, di apprendistato professionalizzante, vincolo associativo con una cooperativa di lavoro: potrà  essere un full time o un part time. 

Leggi il resto

disoccupazione agricola, agricoltura, imprenditori agricoli

Disoccupazione agricola, la scadenza il 31 marzo

Ancora pochi giorni a disposizione per poter presentare la domanda di disoccupazione agricola all’INPS: la domanda dovrà  essere presentata solo ed esclusivamente entro sabato 31 marzo 2018.

disoccupazione agricola, agricoltura, imprenditori agricoli

La disoccupazione agricola viene riservata agli operai agricoli a tempo determinato ed indeterminato (OTD e OTI), ai  piccoli coloni e compartecipanti familiari che dovranno essere necessariamente iscritti negli elenchi anagrafici dei lavoratori agricoli per almeno un anno oltre quello per il quale si richieda l’indennità .

Leggi il resto