affitti, cedolare secca,

Cedolare secca, estesa anche ai negozi?

Sembra ormai certo che presto la cedolare secca potrebbe essere estesa anche ai negozi: questo èquanto anticipato in una Nota di aggiornamento del Def. 

affitti, cedolare secca,

D’altra parte il vicepremier Matteo Salvini non aveva mai nascosto le se volontà  e la tassazione degli affitti dei locali commerciali portata al 21% potrebbe essere molto vicina: la tassazione verrebbe applicata anche per l’affitto degli immobili commerciali, C1 e relative pertinenze. 

Saldi invernali 2010 date

Saldi

Dicembre e gennaio sono in genere i mesi pi๠propizi per il commercio al dettaglio, anche se per motivi diametralmente opposti: alla sbornia di acquisti natalizi segue infatti la fase dei saldi di fine stagione.

àˆ vero che il periodo dei saldi perdura per un paio di mesi, ma non c’ dubbio che èla prima metà  di gennaio la pi๠importante, poichè in quei giorni che i consumatori compiono gli acquisti rimandati nei mesi precedenti e che le merci migliori sono ancora disponibili.

Musica nel negozio, bisogna pagare i diritti

buddha bar

Non tutti gli esercenti lo sanno, ma nel nostro Paese non èconsentito un uso indiscriminato della radio o della televisione all’interno dei propri spazi, nè tantomeno èammesso diffondere il contenuto di cd e dvd.

Si tratta, infatti, a tutti gli effetti di rappresentazione di spettacoli audiofonici in luogo aperto al pubblico, con la conseguenza che occorre versare i relativi diritti d’autore.

I negozi chiudono uno dopo l’altro

aprire-un-negozio

La principale associazione imprenditoriale di riferimento per la categoria dei piccoli esercenti, Confcommercio, ha appena diffuso i dati ricavati da uno studio sull’andamento della crisi dei consumi in Italia nell’anno in corso.

I risultati sono davvero negativi. Si ècalcolato che da qui fino alla fine dell’anno il saldo fra chiusure e apertura di negozi al dettaglio sarà  negativo per circa diciannovemila unità , con la conseguente perdita di oltre centotrentamila posti di lavoro.

Aiuti dal Comune per le piccole imprese

aprire-un-negozio

Anche se comincia ad intravedersi la luce in fondo al tunnel della crisi dei consumi, i piccoli negozi cittadini continuano a dibattersi nell’affanno.

I dati dell’Istat, infatti, hanno già  iniziato a segnalare qualche inversione di tendenza nel mondo della grande distribuzione, ma per i piccoli esercenti il discorso èben diverso.

D’altro canto, già  da molti anni per loro i problemi erano notevoli già  da ben prima dell’abbattersi della crisi globale, proprio a causa della concorrenza di supermercati, centri commerciali e hard discount.