inps, naspi 2017

Boeri-Salvini, èpolemica sull’immigrazione

Il nostro Paese ha bisogno di aumentare l’immigrazione regolare. Sono tanti i lavori che gli italiani non vogliono pi๠svolgere. 

inps, naspi 2017

Queste le parole del presidente dell’Inps, Tito Boeri, nella Relazione annuale che hanno scatenato la reazione immediata del Ministro dell’Interno Matteo Salvini. 

brexit, Theresa May, Comunità Europea

Brexit, la stretta del Regno Unito sull’immigrazione

Arriva la stretta del Governo inglese con la Soft Brexit? Sembrerebbe di sଠe questo èquanto lascerebbe intuire il documento segreto sull’immigrazione stilato dal Governo di Londra e fatto trapelare dal Guardian. 

brexit, Theresa May, Comunità  Europea

Il documento, anche se una bozza, mostra chiaramente le intenzioni del Governo del Regno Unito che vorrebbe introdurre drastiche restrizioni per ridurre l’immigrazione: farebbero eccezione i lavoratori Ue che pi๠che altamente qualificati. 

Aumenta il numero degli immigrati asiatici che lavorano in Italia

Filippini, cinesi, immigrati del Vicino Oriente. Secondo un recente studio sono pi๠di un milione attualmente gli immigrati che lavorano in Italia e il loro numero èaumentato del 52 per cento in soli cinque anni. Nel nostro paese, infatti, gli immigrati continuano a trovare lavoro anche se i livelli di disoccupazione sono molto alti. molti di questi sono ormai italiani di generazioni. I figli di questi ultimi vanno a scuola in Italia e hanno in genere un buon rendimento scolastico.

Finanziamenti istruzione immigrati non comunitari

A fronte di un finanziamento complessivo pari a 140 mila euro, in Sardegna l’Amministrazione regionale ha alzato il velo sul Bando 2011 finalizzato a sostenere e ad incentivare l’integrazione dei cittadini residenti, ed in particolare degli immigrati non comunitari.

Ad emanare e pubblicare il Bando èstato l’Assessorato al Lavoro della Regione Sardegna con l’obiettivo di sostenere economicamente dei progetti qualificati che, nel dettaglio, mirino al conseguimento ed al perseguimento di specifici obiettivi. Tra questi ci sono l’interazione culturale e sociale, l’integrazione extrascolastica, il dialogo tra le religioni, ma anche corsi di lingua italiana, promozione e tutela della salute, nonchè la promozione dei diritti e dell’educazione civica.

SCIA, segnalazione d’inizio attività 

Fra le modifiche introdotte all’interno della manovra finanziaria in discussione in questi giorni in Parlamento, un posto di rilievo èassunto dalla SCIA, ossia la Segnalazione Certificata d’Inizio Attività , destinata a sostituire la vigente DIA (Denuncia d’Inizio Attività ). Va chiarito come le modifiche dell’ultimo momento siano ancora possibili, ma il testo appare ormai blindato e difficilmente suscettibile di altri cambiamenti.