Energie rinnovabili creano pi๠posti di lavoro delle fossili

Le energie rinnovabili stanno prendendo piede nella nostra società , sia dal punto di vista aziendale con imprese che operano in vari settori e con diversi tipi di energia, sia dal punto di vista privato, visto che i cittadini esprimo sempre maggiore interesse per questo tipo di approvvigionamenti rispettosi dell’ambiente. Dal punto di vista lavorativo ci sono poi delle interessanti novità . 

Aumenta il numero dei finanziamenti green a disposizione delle imprese

Nel corso degli ultimi anni sono decisamente aumentati all’interno del sistema bancario italiano i prodotti finanziari richiedibili dalle imprese al fine di ottenere una migliore efficienza energetica grazie alle energie rinnovabili e ridurre l’impatto ambientale delle attività  produttive. Una ricerca recentemente condotta dall’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, ha fatto luce su questo particolare ambito dei prodotti di finanziamento. 

Quinto Conto Energia in vigore dal 27 agosto

Aumentano le centrali elettriche rinnovabili e di piccole dimensioni

Sono sempre pi๠numerosi gli impianti produttori di energia elettrica che alimentano le imprese italiane. Le loro caratteristica, perà², èquelle di essere di dimensioni molto piccole e per lo pi๠a base di fonti rinnovabili. Che si stia quindi verificando una piccola rivoluzione verde in Italia? A certificarlo èl’Autorità  per l’Energia, che ha realizzato un recente censimento degli impianti presenti nel nostro paese. 

Decreto Rinnovabili penalizza PMI dell’eolico

Decreto Rinnovabili penalizza PMI dell'eolico

Davvero pessime notizie quelle che oggi saremmo costretti a dare a tutti gli imprenditori italiani che, convinti della bontà  della propria scelta, avrebbero in passato deciso di investire, anche cospicue e consistenti somme di danaro, nel settore della produzione di energie rinnovabili in generale e nel settore della produzione di energia eolica in particolare.

Fondo garanzia fotovoltaico piccole e medie imprese

Per le piccole e medie imprese agricole “sane” della Regione Sardegna, ovverosia per quelle che non versano in condizioni di difficoltà  come definito dal Regolamento UE, arriva il fondo di garanzia per il fotovoltaico attraverso la Sfirs.

A darne notizia venerdଠscorso èstata l’Amministrazione regionale dopo che la Giunta ha approvato il provvedimento grazie al quale il fondo di garanzia, a favore delle PMI agricole che puntano sul fotovoltaico, potrà  essere costituito presso la Sfirs, società  finanziaria regionale.