I manager pi๠ricercati nel 2010

Nei mesi pi๠acuti della grande crisi, le imprese hanno cercato di stringere i denti e barricarsi, tagliando i costi e rallentando i progetti. Ora che si ricomincia a respirare e a guardare al futuro, invece, riprende quota la ricerca di figure manageriali dotati di competenze multidisciplinari, esperienza e visione d’insieme.

Stipendi donne bassi e ruoli minori

Il centro studi Sintesi ha elaborato, sulla base dei dati forniti dall’ISTAT, un’analisi aggiornata sulla situazione delle donne nel mondo del lavoro all’interno del nostro Paese.

Il quadro èsconfortante, soprattutto se posto in confronto con le medie degli Stati nordeuropei e con gli obiettivi prefissati dai trattati comunitari.

Nuovo CCNL dirigenti

Dopo lunghe trattative sindacali, èstato stipulato ed èntrato in vigore il nuovo contratto collettivo per i dirigenti del comparto industriale, che rimarrà  operativo fino al 31 dicembre 2013. Il nuovo CCNL non prevede, in realtà , clamorose rivoluzioni bensଠun rafforzamento di alcune tendenze già  manifestatesi negli anni precedenti.

Viadeo, un network per la ricerca di manager

Non èancora popolare come il suo pi๠diretto concorrente, Linkedin, ma anche il portale Viadeo ha assunto oggi una notevole importanza.

La sua funzione di domanda e offerta di lavoro non èuniversale, come altri siti che offrono servizi analoghi, bensଠfocalizzata sulle risorse amministrative e tecniche di medio e alto livello: Viadeo, cioà¨, èuna vetrina dedicata a manager, dirigenti e professionisti.

Gli enti pubblici non comunicano i dati sui dirigenti

brunetta

Uno dei punti qualificanti delle numerose riforme targate Renato Brunetta nel comparto della Pubblica Amministrazione e dirette ad una maggiore trasparenza ed efficienza impone a tutti gli enti pubblici di diffondere sui propri siti istituzionali una serie di informazioni di un certo interesse per i cittadini.

Si tratta, ad esempio, dei dati sul compenso lordo annuo di tutti i dirigenti, e, per gli enti locali, anche dei segretari generali; oppure dei dati sull’assenteismo dei dipendenti, negli ultimi mesi una dichiarata sfida per il ministro della Funzione Pubblica.