
La procedura, dunque, ha lo scopo di comunicare all’amministrazione finanziaria l’indirizzo telematico presso il quale si intende ricevere i risultati contabili delle dichiarazioni dei redditi dei dipendenti e pensionati.

La procedura, dunque, ha lo scopo di comunicare all’amministrazione finanziaria l’indirizzo telematico presso il quale si intende ricevere i risultati contabili delle dichiarazioni dei redditi dei dipendenti e pensionati.

Sempre il 28 febbraio 2013 scade il termine per la consegna della certificazione degli utili e dei proventi equiparati, cosiddetta Cupe, che deve essere fatta pervenire a tutti coloro che in riferimento all’anno di imposta 2012 hanno percepito utili derivanti dalla partecipazione a contribuenti Ires.

In particolare, i redditi dichiarabili con il modello 730 sono quelli da lavoro dipendente, quindi compresi i redditi dei pensionati e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, nonchè le indennità sostitutive come cassa integrazione o indennità di mobilità .

Grazie a questa particolare versione, il contribuente potrà compilare la dichiarazione dei redditi direttamente dal proprio computer, riempendo i vari campi mediante l’utilizzo della tastiera del pc anzichè della penna.

In particolare, il modello Unico 2013 puಠessere presentato dai contribuenti residenti in Italia che: non hanno variato il domicilio fiscale dal 1° novembre 2011 alla data di presentazione della dichiarazione, non sono titolari di partita Iva, non devono presentare la dichiarazione per conto di altri, non devono presentare una dichiarazione correttiva o integrativa, intendono fruire delle detrazioni e deduzioni per gli oneri sostenuti, nonchè delle detrazioni per carichi di famiglia e lavoro.

Come per gli anni precedenti, la scadenza èdiversa a seconda del caso in cui il modello viene presentato tramite il proprio sostituto d’imposta oppure tramite Caf o professionisti abilitati.

La versione definitiva non presenta novità essenziali rispetto alla bozza pubblicata lo scorso dicembre, confermate quindi le novità riguardanti l’Imu, ovvero l’imposta municipale unica che sono chiamati a versare tutti i proprietari di immobili, anche in relazione all’abitazione principale.

Le principali novità riguardano l’Imu, che in alcuni casi sostituisce l’Irpef e le relative addizionali dovute su terreni e fabbricati. In particolare, nel caso dei terreni l’Imu sostituisce l’Irpef e le addizionali sul reddito dominicale, mentre il reddito agrario continua a essere assoggettato alle ordinarie imposte sui redditi. Questo sempre che non siano affittati, in quanto per i terreni affittati sono dovute sia l’Imu che l’Irpef.

Come ha spiegato il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, i dati inseriti saranno noti solo al contribuente, sul web non ne rimarrà alcuna traccia. Lo strumento èinfatti ad esclusiva disposizione del contribuente e le informazioni in esso inserite non potranno in alcun modo essere visualizzati dall’Agenzia. In altre parole, coloro che eseguiranno il test non saranno maggiormente esposti ad eventuali controlli da parte dell’amministrazione finanziaria.

Tale opzione puಠessere esercitata in sede di registrazione del contratto oppure in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi, quindi oltre che attraverso il modello 730 anche mediante il modello Unico, che ricordiamo puಠessere consegnato fino al 1° ottobre prossimo (il 31 settembre cade di domenica).

Tale proroga, sostiene l’Unagraco, da un lato consentirebbe ai commercialisti, soprattutto a quelli titolari di studi professionali di piccole dimensioni, di avere pi๠tempo per effettuare tutti i dovuti controlli e provvedere all’invio dei modelli, mentre dall’altro consentirebbe ai contribuenti di avere un mese in pi๠di tempo per effettuare gli eventuali ravvedimenti delle imposte erroneamente non versate nel 2011.

Pi๠nel dettaglio, l’amministrazione finanziaria ha spiegato che possono essere portate in detrazione anche le spese sostenute a fronte dell’acquisto di dispositivi medici presso un’erboristeria, in quanto a tal fine non rileva la qualifica del soggetto alienante. L’unica condizione èche vengano soddisfatti i requisiti previsti dalla circolare n. 20/E del 2011 (cosiddetto “scontrino parlante” e prodotto contrassegnato da marcatura CE).

Coloro che partecipano al servizio civile ricevono un rimborso spese mensile pari a poco pi๠di quattrocento euro, somme che nell’anno successivo, al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi, dovranno essere incluse tra i redditi percepiti.

La versione editabile, ricordiamo, consiste esclusivamente in una modalità alternativa di compilazione della dichiarazione dei redditi, restano invariati quindi i termini e le modalità previste per la consegna del modello al soggetto che presta l’assistenza fiscale.