Class Action contro il fisco

Di questi giorni la notizia che èpassata alla Camera la legge di modifica della class action proposta dal Movimento 5 Stelle, intanto i contribuenti si organizzano per farne una contro il fisco. Vediamo di che si tratta in entrambi i casi. 

Tipologie di class action

La class action èun’azione legale che puಠessere promossa da uno o pi๠utenti o consumatori nei confronti di aziende di qualunque dimensione al fine di ottenere il risarcimento del danno subito.

Dal punto di vista dei diritti che possono essere fatti valere, esistono sostanzialmente quattro tipologie di class action. La prima riguarda le cosiddette violazioni contrattuali, ossia il caso di consumatori e utenti che, a parità  di condizioni, chiamano in giudizio la stessa impresa responsabile di una violazione contrattuale (i casi pi๠frequenti sono quelli dei contratti per adesione, ad esempio polizze assicurative o pacchetti vacanza).

Class action cos’à¨

La class action èun’azione legale promossa da uno o pi๠soggetti appartenenti alla medesima categoria o classe di persone (si pensi ad esempio al famoso caso dei risparmiatori Parmalat) e i cui effetti valgono per tutti gli appartenenti presenti e futuri a quella determinata classe, anche coloro che non vi hanno preso parte. La legge, tuttavia, riconosce loro la possibilità  di chiedere di non avvantaggiarsi dell’azione altrui.

L’art.140 bis del Codice del Consumo prevede che l’azione di risarcimento collettivo possa essere avanzata solo da due tipologie di persone: i consumatori e gli utenti.

Aumento tassa rifiuti, pronta class action

Il presidente di Federconsumatori Campania, Rosario Stornaiuolo, ha spiegato che da alcuni giorni migliaia di cittadini hanno chiamato per lamentare un aumento della Tarsu del 10% imposto tramite apposita delibera provinciale, un aumento che secondo le prime indiscrezioni sarebbe legato non ad un incremento della tariffa ma al ritorno dell’Iva sui rifiuti, che precedentemente non era stata calcolata.

I cittadini campani, ha spiegato Stornaiuolo, non considerano giusto questo nuovo aumento, soprattutto perchèvista la situazione che sta vivendo la Regione sul fronte rifiuti aumentare ulteriormente la relativa tassa rappresenta un vero e proprio oltraggio alla dignità  delle persone.

Class action, partenza stentata

Dopo molti rinvii, dal primo gennaio scorso ਠfinalmente divenuta operativa l’azione di classe (traduzione un po’ maccheronica della “class action” di matrice statunitense). Si tratta di un’azione giudiziaria con la quale pi๠soggetti, definibili genericamente come consumatori, possono coalizzarsi per chiedere un risarcimento danni nei confronti di uno stesso convenuto.

Solitamente si tratta di cause per cui il singolo consumatore non ha interesse di agire in giudizio: il risarcimento che gli spetterebbe sarebbe modesto rispetto ai costi da affrontare, soprattutto considerando che la controparte èin genere una grande azienda che puಠcontare sull’assistenza di autentici principi del foro.