Il termine ultimo per stipulare una polizza assicurativa RC professionale sarà il prossimo 15 agosto. La giornata di Ferragosto sarà infatti l’ultimo giorno in cui commercialisti, ingegneri, consulenti del lavoro e periti potranno mettere la firma sulla polizza che sarà obbligatoria per tutti gli iscritti agli Ordini dei professionisti, ossia all’Albo delle professioni
albo professionale
Buona condotta necessaria per iscrizione albo professionale

A stabilirlo èstata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 30790 del 30 dicembre 2012, nella quale la necessità del suddetto requisito èstata definita un insostituibile e un inevitabile principio di carattere generale dell’ordinamento, a prescindere dalle disposizioni in merito previste da ciascun albo professionale.
Come iscriversi all’albo dei promotori finanziari
Le sedi territoriali cui inviare la domanda, unitamente alla documentazione comprensiva del pagamento di un contributo istruttorio attualmente pari a 250 euro, si possono trovare dal sito Internet dell’Anasf, Associazione Nazionale Promotori Finanziari.
Come iscriversi all’albo dei commercialisti
Per presentare l’iscrizione basta collegarsi al sito Internet dell’Ordine territoriale scelto e/o di appartenenza, e scaricare la domanda; la domanda, debitamente compilata e sottoscritta, in bollo, deve essere corredata di tutti i documenti richiesti, compresa la ricevuta di versamento della tassa di concessione governativa.
Come iscriversi all’albo dei periti elettrotecnici

Di norma ogni collegio provinciale ha un sito Internet dal quale èpossibile visionare e scaricare il modulo di iscrizione all’Albo; per l’iscrizione occorre chiaramente che il perito non sia iscritto ad altro Albo, che sia in possesso del diploma ed eventualmente della laurea, di aver conseguito l’abilitazione professionale, e di non aver subito condanne penali. Occorre anche che il perito elettrotecnico che si iscrive all’Albo non sia un dipendente pubblico, altrimenti alla domanda di iscrizione occorre allegare anche l’autorizzazione da parte dell’Ente.
Come iscriversi all’albo dei giornalisti

In particolare, oltre a possedere i requisiti di Legge, tra cui l’assenza di precedenti penali, occorre che prima, per un periodo pari ad almeno 18 mesi, venga svolto il praticantato previa iscrizione all’apposito registro dei praticanti; oppure in alternativa occorre che il professionista esca da una delle scuole di giornalismo che sono riconosciute nel nostro Paese. L’iter poi si conclude con una prova di idoneità da superare consistente in una prova scritta ed in una prova orale.
Come iscriversi all’albo dei periti
Al fine di potersi iscriversi all’Albo, tra gli altri requisiti, c’èquello di possedere il diploma di perito industriale, oppure una laurea legata a discipline attinenti, ad esempio una laurea in ingegneria o in chimica; cosଠcome occorre aver prima conseguito l’abilitazione a livello professionale. Previo apposito praticantato, per conseguire l’abilitazione professionale occorre sostenere l’esame di Stato.
Maggiore specializzazione per gli investigatori privati

Il punto èche il lavoro dell’investigatore privato si sta evolvendo al passo con i tempi. Se un tempo, essi erano per lo pi๠ex-poliziotti a capo di piccoli studi, oggi sono laureati a capo di grandi agenzie se non di vere e proprie società ; e se una volta il campo d’indagine per eccellenza erano le infedeltà coniugali, oggi ci si concentra principalmente su questioni di altro genere.
Diventare amministratore di condominio

Ma cosa occorre fare per essere nominati amministratori? In realtà , non esiste a tutt’oggi alcuna norma che imponga un qualsivoglia requisito professionale: in teoria, quindi, chiunque abbia la maggiore età puಠessere nominato amministratore, del proprio o di altri condomà¬ni.