Anche per i promotori finanziari è prevista l’iscrizione ad un apposito Albo che, dietro presentazione della domanda, può avvenire o superando un’apposita prova valutativa, oppure attraverso l’accesso automatico per specifici casi.
Le sedi territoriali cui inviare la domanda, unitamente alla documentazione comprensiva del pagamento di un contributo istruttorio attualmente pari a 250 euro, si possono trovare dal sito Internet dell’Anasf, Associazione Nazionale Promotori Finanziari.
► PEC PER I PROFESSIONISTI ISCRITTI ALL’ALBO
La documentazione da allegare, tra l’altro, serve per andare a verificare i necessari requisiti di professionalità e di onorabilità del candidato all’iscrizione all’Albo; la Sede territoriale ha un tempo massimo pari a 90 giorn dalla ricezione della domanda per accoglierla o per respingerla. Come sopra detto, l’iscrizione all’Albo dei promotori finanziari è possibile anche senza il superamento della prova valutativa.
► LAVORI PIU’ STRESSANTI E DEPRIMENTI
Questo in particolare accade nel caso in cui il candidato all’iscrizione all’Albo abbia maturato specifiche competenze professionali; anche in questo caso, comunque, occorre sia presentare la domanda, sia allegare la documentazione e pagare il contributo istruttorio pari a 250 euro. L’esperienza maturata a livello professionale deve essere attestata o con una dichiarazione autentica da parte del soggetto dove l’attività è stata svolta, oppure con una dichiarazione sostitutiva di atto notorio.