Beh, tutto sommato poco pi๠di un normale ticket restaurant di un comune impiegato.. Già , peccato che il pranzo consumato dai nostri parlamentari costi mediamente 10 volte tanto: ben 90 euro!
E la differenza chi la paga? Ovviamente noi.
Beh, tutto sommato poco pi๠di un normale ticket restaurant di un comune impiegato.. Già , peccato che il pranzo consumato dai nostri parlamentari costi mediamente 10 volte tanto: ben 90 euro!
E la differenza chi la paga? Ovviamente noi.
Secondo l’ufficio statistico dell’Ue, in Italia il tasso di occupazione femminile nel 2006, nella fascia d’età 15-64 anni, è stato del 46,3%.
Un valore superiore solo a quello di Malta (34,9%), fanalino di coda di una classifica che vede in testa Danimarca (73,4%), Svezia (70,7%) e Olanda (67,7%).
La media europea èpari al 57,2%, in crescita rispetto al 56% del 2005.
E’ il resoconto dell’attività della Polizia cinese reso noto oggi dal Ministero della Pubblica Sicurezza. Il Ministero cinese riporta i quattro maggiori casi di sequestro di medicinali contraffatti dal 2005: lo scorso maggio, insieme con le forze di intelligence americane, vennero arrestate 19 persone a Shanghai, nella provincia del Jiangsu e nel Guangdong, con l’accusa di avere prodotto falso Tamiflu, il farmaco che doveva curare l’influenza aviaria, e di averlo venduto via Internet.
Le richieste di neo-dottori vanno dall’8% al 12% nelle regioni centrali e settentrionali del Paese, ma calano al solo 5,5% nel sud Italia, dove una preparazione cosଠelevata non èrichiesta.
Rimase incinta e andಠin maternità , come era garantito dal suo contratto. Al suo rientro, scoprଠche era stata retrocessa nelle sue mansioni. Era una laureata e all’interno dell’azienda svolgeva un ruolo qualificato, ma questo era prima di mettere al mondo un figlio.
Da quel punto in poi, per i suoi datori di lavoro lei era buona al massimo per fare la segretaria.
Storie cosà¬, in Italia, sono all’ordine del giorno.
Che il fatto sia vantaggioso per gli studenti non desta dubbi ( anche se a settembre si inizia prima, una settimana di relax a febbraio non potrà che far piacere a tutti coloro che a metà anno già sognano il mare…), del resto non èun caso che gli inglesi(che per quanto riguarda la scuola non sono gli ultimi arrivati) adottino questo sistema già da anni e non solo per questioni climatiche.
Nel 2001 l’indagine “ Mobility Mangaer Mattersâ€, svolta e pubblicata dalla società Princewaterhouse Coopers, dipingeva un Europa molto ottimista sul fronte degli scambi in ambito lavorativo tra i diversi stati membri. A cinque anni di distanza la stessa indagine èstata rifatta e pubblicata sempre dalla stessa società , ma il quadro che emerge non èquello che ci si aspettava dato l’ottimismo emerso nel 2001: le assunzioni provenienti da altri stati membri hanno a stento toccato il 5% del totale. Quali le cause?
Ma la gente, le persone che un mutuo da estinguere ce l’hanno, come devono comportarsi? Come far fronte al pagamento delle bollette e dei generi alimentari, per i quali già si annuncia un aumento pi๠o meno considerevole di prezzo?
Quindi il sorpasso sembra proprio imminente e già nel 2006 il reddito pro capite degli spagnoli era identico a quello degli italiani non solo, ma la l’economia della Spagna cresce pi๠del doppio rispetto all’Italia e non esistono scuse che tengano, la Spagna sta per superarci e nel 2008 il suo prodotto interno lordo raggiungerà i 1.100 migliaia di milioni di euro contro i 1.580 dell’Italia.
Perchèallora molti preferiscono creare un franchising? La risposta èmolto semplice, innanzi tutto si parte con un nome e un marchio già conosciuto, un marchio famoso sempre presente nelle campagne marketing televisive e giornalistiche e essere conosciuti èil punto fondamentale per un’azienda poichètroppo spesso si associa la notorietà all’affidabilità ;
Le aziende produttive giocano sul fatto che in Italia, le mamme farebbero di tutto per il proprio neonato senza badare a spese, ma vedendo che negli altri paesi europei, il prezzo èpi๠che dimezzato, queste si sentono un po’ prese in giro e non capiscono il perchèin Italia lo stesso prodotto debba costare di pià¹.