Agevolazioni postali editoria azzerate

Il settore dell’editoria, in Italia, èperennemente in crisi, almeno secondo gli addetti ai lavori, e altrettanto perennemente ha potuto godere di agevolazioni di varia natura erogate dalle istituzioni allo scopo di tutelare il valore culturale delle loro produzioni.

Ora, perà², le case editrici devono fare i conti con un colpo molto duro inferto dal ministro Scajola. Fra le varie agevolazioni, c’era la possibilità  di pagare tariffe minime per la spedizione di libri, riviste e quotidiani ad abbonati e acquirenti occasionali mediante il servizio di Poste Italiane. Le Poste, a consuntivo, si facevano rimborsare della differenza dal ministero.

Leggi il resto

Ricorsi sugli appalti, nuove norme in arrivo

Moltissimi bandi pubblici subiscono l’impugnazione da parte di chi non si classifica vincitore, e il ricorso finisce regolarmente per bloccare tutta la procedura per mesi o anni. Questo, se si tratta di costruire una strada o un ospedale, puಠcausare molti problemi all’interesse collettivo.

L’Unione Europea ha emanato una direttiva per ridisegnare la materia, assicurando in particolare una certa sveltezza del sistema procedurale. Il Governo sta esaminando una bozza di decreto legislativo che recepisca le indicazioni europee: il decreto non èancora pronto, ma ormai sono noti i contenuti che presenterà .

Leggi il resto

Coaching: tutoraggio e motivazione per i dipendenti

Il coaching èuna delle tante tecniche ideate da quella branca degli studiosi di organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane che ritiene che un dipendente convinto e motivato renda di pià¹.

Il nocciolo sta nell’affiancare ad un neo-assunto un collega pi๠maturo ed esperto, con lo scopo di seguire passo passo, almeno nei primi mesi, il giovane dipendente con lo scopo di portarlo addentro ai meccanismi aziendali, e fargli acquisire esperienza e consapevolezza.

Leggi il resto

Bonus assunzioni 2008, nuovi fondi da distribuire

La nostra legislazione fiscale sovrabbonda di agevolazioni riservate alle imprese, per lo pi๠sotto forma di crediti d’imposta. Alcune sono note e destinate ad una platea sterminata di aspiranti beneficiari; altre sono minori, conosciute solo da pochi eletti appartenenti a settori di nicchia.

Da qualche anno, l’esigenza di non mandare in frantumi i conti pubblici ha spinto a mettere il freno su questi benefici: i fondi a disposizione sono predefiniti e non èpi๠sufficiente rispettare tutti i requisiti richiesti; occorre anche che i citati fondi non siano nel frattempo stati esauriti.

Leggi il resto

Attrazione degli investimenti, Italia ultima nell’OCSE

L’ultima graduatoria diffusa dalla Banca Mondiale èimpietosa verso il nostro Paese: l’Italia èl’ultima ruota nel carro dei Paesi OCSE e settantottesima nella classifica mondiale per quanto concerne la capacità  di attrarre gli investimenti dall’estero.

La classifica, va detto, ètutt’altro che incontestabile (desta perplessità , ad esempio, che persino il Ruanda sia sopra di noi, al sessantasettesimo posto) e si basa sulla ponderazione delle classifiche specifiche basate su singoli fattori fra loro del tutto eterogenei.

Leggi il resto

Decreto-flussi 2010, spazio per ottantamila stagionali

Come ogni anno, sta per essere varato (forse nella settimana successiva a quella di Pasqua) il decreto-flussi: si tratta del provvedimento che aprirà  le porte all’assunzione di lavoratori extracomunitari stagionali, impiegati per lo pi๠in agricoltura nell’attività  di raccolta.

Quest’anno il permesso sarà  concesso ad ottantamila persone, che sono frequentemente le stesse persone già  assunte nelle stagioni scorse da parte delle imprese italiane. Le aziende disposte ad assumere, d’altronde, sono per lo pi๠sempre le stesse, e sono dispostissime a riavere nel corso della bella stagione i lavoratori immigrati già  collaudati in passato, dato che nel settore agricolo èsempre pi๠difficile coprire le esigenze produttive ricorrendo ai disoccupati italiani.

Leggi il resto

Deficit di innovazione tecnologica per l’Italia

L’Unione Europea ha stilato, come ogni anno, una graduatoria di trentatrè Paesi del Vecchio Continente riferita alla capacità  di contribuire all’innovazione tecnologica: si tratta dei ventisette Stati membri pi๠altri sei (Croazia, Islanda, Norvegia, Serbia, Svizzera e Turchia).

Leggi il resto

Professionisti on line

Sono ancora una nicchia, costituita principalmente da giovani avvezzi alle nuove tecnologie e alla ricerca di una propria clientela da stabilizzare nel tempo; ma stanno via via erodendo spazi di mercato ai colleghi pi๠maturi e già  affermati.

Si tratta dei professionisti on line: un piccolo esercito di ingegneri, avvocati, commercialisti, designer, psicologi e molte altre figure, in grado di erogare le loro ordinarie prestazioni anche a distanza, e magari senza mai incontrare fisicamente il cliente di turno.

Leggi il resto

Smaltimento dei Raee

La sigla “Raee” èpiuttosto nota ai rivenditori, mentre èforse meno conosciuta presso il grande pubblico. Si tratta dei rifiuti costituiti da apparecchiature elettriche ed elettroniche: si va dal computer al forno elettrico, dalla lavastoviglie alla pompa di calore.

Sono rifiuti speciali e nessuno puಠscegliere di smaltirle liberamente: il cittadino puಠcontattare il servizio municipale gratuito di raccolta oppure portare il Raee presso un’ecopiazzola, se esistente.

Leggi il resto

Contenzioso tributario

In sede di apertura dell’anno giudiziario anche per la magistratura tributaria, il Consiglio di Presidenza ha snocciolato alcuni interessanti dati (numerici e non solo) sullo stato dell’arte dei contenziosi fra i contribuenti italiani e le numerose autorità  fiscali del nostro Paese.

Va notato come le vittorie dei cittadini tendono a salire: mediamente, il contribuente riesce a far valere le sue ragioni in contenzioso nel 37% dei casi, percentuale in lenta salita negli anni.

Leggi il resto

Dettagli comunicazione Unica

In questi giorni, gli addetti ai lavori stanno impegnandosi alacremente perchè gli imprenditori italiani possano conoscere l’esistenza e il meccanismo di funzionamento della Comunicazione Unica.

Fermo restando che solo con la pratica si potrà  prendere confidenza col non agevole sistema telematico, ecco alcuni utili chiarimenti emersi nelle ultime settimane.

Leggi il resto

Allegati, PEC e ricevute comunicazione Unica

In merito ai files da inviare tramite Comunicazione Unica, un capitolo a parte meritano gli eventuali allegati. Se, per le norme esistenti, èrichiesto di spedire determinati documenti (come la dichiarazione di inizio attività  presentata al Comune), diviene indispensabile scannerizzare gli stessi, stampare i files in formato pdf e inviarli in allegato nella spedizione telematica.

Leggi il resto

Comunicazione Unica al via

Alla fine del periodo transitorio durato sei mesi, giovedଠprimo aprile èpartita la Comunicazione Unica, il nuovo sistema che consentirà  agli imprenditori (o ai loro professionisti di fiducia) di comunicare in un colpo solo i dati di inizio, variazione o cessazione dell’attività  nei confronti del Registro delle Imprese, dell’Agenzia delle Entrate, dell’INPS e (per chi vi ètenuto) per l’INAIL.

Leggi il resto

Supermercati in crisi di vendite

L’ISTAT ha registrato un sorprendente calo delle vendite (peraltro modesto) nei supermercati italiani nel trimestre intercorrente fra il novembre 2009 e il gennaio 2010.

La sorpresa deriva dal fatto che in altri ambiti la ripresa ègià  cominciata, ed era naturale pensare che proprio la spesa di tutti i giorni dei nostri concittadini sarebbe stato il primo comparto a beneficiarne.

Leggi il resto

Buoni-lavoro tabaccaio

Da un paio d’anni sono sorti i cosiddetti “buoni-lavoro”: si tratta di voucher del costo di dieci euro acquistabili per pagare i collaboratori occasionali assunti per attività  di breve durata e di modesta importanza, tali da alimentare perà², nel loro complesso, un sistema di lavoro sommerso molto significativo se non regolarizzati, oltre che essere molto rischioso anche dal punto di vista economico che potrebbe incidere sul bilancio aziendale (sanzioni lavoro nero).

Si tratta dei lavori stagionali in agricoltura (come per la vendemmia o la raccolta dei frutti), le prestazioni di giardinaggio a favore dei condomini e altre ipotesi ancora, tutte caratterizzate dall’assenza di un rapporto di lavoro stabile.

Leggi il resto