L’economia italiana attraversa una fame molto particolare in cui il turismo appare in crescita ma i negozi sono ancora in crisi. L’analisi lucida della situazione effettuata da Confesercenti.Â
analisi
In Italia il Quantitative Easing funziona? La spiegazione della CGIA
La CGIA di Mestre ha offerto il suo parere rispetto al Quantitative Easing spiegando che il suo funzionamento non ha dato risultati importanti fino a questo momento.Â
Giovani e lavoro, il resoconto di una conferenza già tenuta
Giovani e lavoro èun binomio che interessa molto in questo periodo. Quanti giovani troveranno lavoro e in che modo, in quali settori? Una conferenza tenuta a Roma spiega un po’ il rapporto tra due punti essenziali della nostra società . Il comunicato dell’ISFOL.
“Crescere in Digitale†festeggia il suo primo anno
Il bilancio di “Crescere in Digitale†che festeggia il suo primo anno, èassolutamente positivo. Si potrebbero soltanto dare i numeri dicendo che ci sono oltre 70.000 iscritti e 550.000 ore di corsi erogati.
Partite IVA, ecco quello che èsuccesso
Le nuove partite Iva aperte ad agosto 2016 sono aumentate del 9,2%. Questo èil dato di sintesi pubblicato sul sito del dipartimento delle finanze. Nel dettaglio diremo che sono state avviate 18.097 nuove unità e la metà sono state avviate a luglio.Â
In crisi contadini e pescatori, ecco per quale motivo
Il contadino e il pescatore dipendono dalla disponibilità della materia prima, da quello che riescono a far uscire dalla terra o dal mare. Se il raccolto di un frutto, di un ortaggio o di un prodotto scarseggia, l’attività va in crisi. Coldiretti parla in questi giorni di crack della flotta e crisi dei contadini.Â
Il 16,5% dell’artigianato per l’economia circolare
L’economia circolare èquella fatta dalle imprese di artigianato che si occupano di riparazione, manutenzione, riciclo e recupero. In Italia sono il 16,5% del totale e – secondo una ricognizione di Confartigianato – una su quattro investe nel settore green.Â
Perchè gli italiani vogliono risparmiare come mai avevano fatto prima?
Un’indagine della DOXA sull’attitudine al risparmio degli italiani svela un atteggiamento nuovo dei nostri concittadini. Oggi si risparmia per assicurare un avvenire ai propri figli ma anche per tamponare le incertezze pensionistiche!
Le imprese delle costruzioni e le attività immobiliari generano troppe sofferenze
Un comunicato della CGIA di Mestre spiega le imprese delle costruzioni e le attività immobiliari generano il 41,4% delle sofferenze in capo alle imprese. La filiera immobiliare ha in essere circa 65 milioni di euro di crediti problematici su un totale di 156,8 miliardi generati dalle imprese.Â
Frutta e verdura, l’export italiano èda record
La frutta e la verdura made in Italy stanno vivendo un momento di gloria e infatti sono sempre pi๠presenti nelle legioni straniere. Come 25 anni fa si assiste ad un vero record delle esportazioni. Lo dice la Coldiretti durante la rassegna internazionale dell’ortofrutta a Rimini.Â
Accise sui carburanti, ci si èpagato il terremoto
àˆ bastato aumentare l’accise sui carburanti per pagare la ricostruzione del terremoto. In 48 anni ci sono stati 5 incrementi dei prezzi e le risorse accumulate sono state destinate alla ricostruzione delle zone colpite dal terremoto. In effetti in questi anni di disastri naturali ce ne sono stati parecchi.Â
L’artigianato èil settore che ha perso di pi๠nel sisma
Secondo uno studio realizzato da Confartigianato, ci sono un occupato su tre (32,9%) nell’artigianato nei 16 comuni maggiormente colpiti dal terremoto.
Milano èla città con gli affitti pi๠cari d’Italia per gli universitari
Tempi duri per gli universitari milanesi che dovranno fare i conti con il caro affitti. Lo dice una recente indagine che ha scandagliato a fondo il panorama delle locazioni differenziando la ricerca tra affitti commerciali e affitti residenziali.Â
Affitti dei locali commerciali: prezzo in calo ma Milano èsempre cara
Solo Affitti ha fatto una ricerca sui prezzi dei canoni commerciali rilevando che Milano èancora la città pi๠cara per commercianti, artigiani e imprese commerciali in generale. Eppure gli affitti sono calati mediamente del 20% nello Stivale e del 40% nelle grandi città .Â
Elettrodomestici, efficienza energetica e tempo libero, quanto si spende?
Una panoramica sui beni durevoli fatta dall’Osservatorio di Findomestic, rivela che la propensione all’acquisto di beni durevoli in Italia èancora molto alta. Ecco quali spese sono in crescita e quali in flessione nel nostro Paese.Â