bonus verde, bonus, valvole termostati che, bonus mobili, casa, fisco, bonus prima casa Condizioni per l'esclusione dal bonus sulle assunzioni agevolate

Bonus verde 2018, le modalità  della nuova detrazione

Si chiama Bonus Verde ed èuna delle novità  introdotte dalla Legge di Stabilità  che consente di poter detrarre per tutto l’anno 2018 il 36% delle spese relative a giardini, terrazzi e balconi che vengono affrontate per la sistemazione del verde.

bonus verde, bonus, valvole termostati che, bonus mobili, casa, fisco, bonus prima casa Condizioni per l'esclusione dal bonus sulle assunzioni agevolate

Attenzione perಠperchè non èsufficiente sistemare il balcone per poter usufruire del bonus: anche se la regolamentazione non èancora del tutto chiara, sembra certo che la detrazione dall’IRPEF pari al 36% delle spese sostenute, possa coprire il limite massimo di 5.000 euro e dovrà  essere volta alla sistemazione a verde di aree scoperte private relative a edifici e costruzioni esistenti, unità  immobiliari, pertinenze o recinzioni. Ammessa la detrazione anche per gli impianti di irrigazione e realizzazione pozzi, per le coperture di verde e di giardini pensili.

Leggi il resto

assunzioni giovani, Assunzioni agevolate riforma del mercato del lavoro

Incentivi per i giovani 2018, come funzionano

Con la Legge di Bilancio 2018 arrivano anche gli incentivi per le assunzioni dei giovani che assumono carattere strutturale e stabile: si prevede infatti  l’agevolazione contributiva in favore dei datori di lavoro privati di tutti i settori che dal 1° gennaio 2018 assumono, con contratto di lavoro a tempo indeterminato, giovani che non abbiano compiuto i 35 anni di età  per l’anno 2018 e 30 anni dal 2019.

assunzioni giovani, Assunzioni agevolate riforma del mercato del lavoro

Per avere accesso allo sgravio ènecessario che il giovane non abbia avuto precedentemente rapporti di lavoro a tempo indeterminato con lo stesso o con altri datori di lavoro.

Leggi il resto

tasse, scadenze fiscali febbraio 2017

Febbraio 2018, le scadenze fiscali del mese

Con la fine de mese di gennaio, arrivano anche le nuove scadenze fiscali di febbraio 2018:  fra proroga dello spesometro e invio dei dati delle spese sanitarie al sistema TS, non mancano neppure gli adempimenti periodici Iva, Inps ed Irpef per i sostituti d’imposta.

tasse, scadenze fiscali febbraio 2017

A partire dal 1° febbraio 2018 sarà  possibile effettuare l’invio telematico della dichiarazione Iva relativa all’anno d’imposta 2017, èstata fissata la proroga per l’invio dello spesometro del primo e del secondo semestre 2018 e resta fissata al 28 febbraio la scadenza per l’invio delle Lipe trimestrali, la comunicazione delle liquidazioni Iva dell’ultimo trimestre del 2017.

Leggi il resto

concorso scuola, part time-asilo nido

Bonus asilo nido 2018, come fare domanda

Torna anche quest’anno il Bonus asilo nido 2018, il contributo da 1000 euro che viene utilizzato per poter coprire le spese delle rette di asili nido pubblico e privati autorizzati o per le forme di assistenza in casa. 

concorso scuola, part time-asilo nido

La domande possono essere presentate dal 29 gennaio al 31 dicembre 2018: lo stanziamenti previsto per l’anno perಠèpari a 250 milioni di euro il che significa che, se la cifra dovesse esaurirsi prima, non sarà  pi๠possibile ottenere il bonus. 

Leggi il resto

spese sanitarie, polo unico, visite mediche, ticket, dirigenti medici

Trasmissione delle spese sanitarie 2018, scatta la proroga per l’invio

Scatta la proroga per la trasmissione delle spese sanitarie: la scadenza del 31 gennaio slitta all’8 febbraio e i contribuenti avranno pi๠tempo per poter inviare i dati relativi alle spese sostenute nel 2017. La proroga èstata confermata dall’Agenzia delle Entrate che avranno 8 giorni in pi๠per inviare al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie e ai rimborsi effettuati nel 2017.

spese sanitarie, polo unico, visite mediche, ticket, dirigenti medici

Una proroga che èstata resa necessaria per poter venire incontro alle esigenze rappresentate dalle categorie che sono tenute alla trasmissione dei dati anche in virt๠del fatto della forte “incidenza della detrazione per spese sanitarie nella predisposizione del 730 precompilato. La proroga del termine si intende riferita alla trasmissione di tutte le spese sanitarie sostenute nel 2017, da parte di tutti i soggetti tenuti a tale obbligo”.

Leggi il resto

mezzi pubblici, detrazioni

Detrazione sugli abbonamenti ai trasporti pubblici, come funziona

Inserita nella Legge di Bilancio 2018, èprevista la detrazione per gli abbonamenti ai trasporti pubblici o l’eventuale rimborso della spesa che viene erogato direttamente dal datore di lavoro al dipendente pre poter incentivare il lavoratore a utilizzare i mezzi pubblici e lasciare a casa l’automobile.

mezzi pubblici, detrazioni

àˆ possibile poter effettuare la detrazione Irpef delle spese per abbonamenti ai trasporti pubblici, anche se vengano sostenute per i familiari fiscalmente a carico e l’eventuale rimborso della spesa per il trasporto pubblico, erogato dal datore di lavoro al dipendente, sia esente da imposizione in capo al dipendente. 

Leggi il resto

lavoro, disoccupati, imprese

Istat, disoccupazione in calo e inattivi in aumento

La disoccupazione èin calo, ma aumenta il numero degli inattivi: questo èil report riportato dall’Istat che fotografa la situazione del lavoro in Italia.

 

Nel corso di dicembre 2017 il tasso di disoccupazione èsceso del 10,8% (-0,1 punti percentuali rispetto a novembre) registrando il dato pi๠basso del livello a partire dall’agosto 2012.

lavoro, disoccupati

Secondo i dati Istat scende l’occupazione il quinto mese consecutivo (-1,7%, -47 mila unità  rispetto a novembre) anche se i disoccupati restano circa risultano 2 milioni 791 mila.

Leggi il resto

tasse, bollo auto, superbollo

Superbollo auto 2018, la scadenza al 31 gennaio

àˆ fissata per il prossimo 31 gennaio 2018 la scadenza per il versamento del superbollo auto: si tratta di una tassa  che deve essere versata da tutti i possessori delle autovetture e dei autoveicoli di lusso che abbiano potenza superiore a 185 Kw, che siano residenti in Italia.

tasse, bollo auto, superbollo

Ma a quanto ammonta il super bollo auto? Si tratta di un’addizionale da versare che èpari a 20 euro per ogni chilowatt di potenza superiore a quelli previsti dalla legge. 

Leggi il resto

tassa, tasse, roma, turismo, tasse,

Roma, la nuova tassa di soggiorno per le prenotazioni web

Dopo la tassa di soggiorno arriva la tassa di soggiorno anche per le prenotazioni via web. Questa la novità  introdotta e annunciata dall’assessore al Turismo di Roma Capitale, Adriano Meloni che, via Ansa, conferma l’applicazione della tassa di soggiorno che interesserà  anche tutti i turisti delle piattaforme di prenotazione via web, come il colosso Airbnb.

tassa, tasse, roma, turismo, tasse,

Il contributo di soggiorno a notte a persona sarà  pari di 3.50 euro fino a 10 notti e sarಠautomaticamente applicato a tutti coloro che effettueranno la prenotazione via web.

Leggi il resto

tasse, scadenze fiscali febbraio 2017

Gennaio, le ultime scadenze fiscali del mese

Con la fine di gennaio si avvicina anche il termine ultimo per le ultime scadenze fiscali del mese: in particolare sono due le scadenze pi๠incalzanti, il bollo auto e il canone Rai, ma non ne mancano altre. Rivediamo le scadenze fiscali prossime in vista della fine del mese.

Scadenze fiscali 30 gennaio 2018:

Imposta di bollo su assegni circolari – Dichiarazione trimestrale: versamento per banche e gli istituti di credito.

tasse, scadenze fiscali febbraio 2017

Scadenze fiscali 31 gennaio 2018:

Sistema TS, tessera sanitaria: prevede la trasmissione di tutti i dati sanitari dei contribuenti posseduti dal SSN, farmacie, strutture sanitarie private, medici iscritti all’albo dei chirurghi, odontoiatri, farmaci da banco, psicologi, infermieri, ostetriche/i, tecnici sanitari di radiologia medica, ottici.

Leggi il resto

agricoli lavoratori, voucher,

Disoccupazione agricola, come presentare la domanda

I lavoratori dipendenti agricoli potranno presentare la domanda dell’indennità  di disoccupazione e o dell’assegno per il nucleo familiare direttamente dal sito dell’INPS attraverso una domanda telematica relativa all’anno di competenza 2017. Lo rende noto l’INPS con il Messaggio n. 271/2017 in cui fornisce anche le informazioni utili per la richiesta della domanda stessa.

agricoli lavoratori

Requisiti e modalità  di presentazione della disoccupazione agricola

Possono richiedere la disoccupazione agricola diverse categorie previste: 

Leggi il resto

bollette telefoniche, aumenti 2018, stamgata, prezzi, bollette 28 giorni,

Bollette telefoniche, si torna alla tariffazione con cadenza mensile

Bollette telefoniche: addio alla fatturazione di 28 giorni, ogni quattro settimane, si torna alla fatturazione mensile di 30 giorni. Come previsto  dalla legge n. 172/17 del 4 dicembre 2017, entro il mese di aprile le compagnie telefoniche dovranno adeguarsi rispettando le nuove nuove disposizioni, ma di fatto, èbeffa per i consumatori.

bollette telefoniche, aumenti 2018, stamgata, prezzi, bollette 28 giorni,

 

La spesa complessiva attuale infatti non subirà  alcuna variazione e in sostanza la tredicesima mensilità  verrà  spalmate sulle dodici mensilità  ripristinate anche se l’importo annuale resterà  lo stesso: confermato insomma l’aumento del costo annuale dell’8,5% che i consumatori si ritroveranno a dover sostenere. 

Leggi il resto

canone rai modello

Canone Rai, come pagare con modello F24

Con la Legge di Bilancio 2016 il Canone Rai èpassato ad essere addebitato direttamente sulla bolletta elettrica attraverso nove rate (per un totale di 90 euro) ripartite da gennaio a ottobre. 

canone rai modello

Fino al 31 gennaio 2018 èperಠpossibile richiedere l’esenzione del canone per l’abbonamento TV, ma lo stesso 31 gennaio resta la scadenza fissata per poter effettuare il versamento dell’importo del canone Rai un’unica soluzione o a rate pagando in questo caso con il modello F24.

Leggi il resto

Assegni familiari

Assegni familiari, arrivano le nuove soglie

Sono entrate in vigore dal 1 gennaio 2018 le nuove soglie di reddito per poter richiedere gli assegni familiari, un contributo previdenziale erogato dall’Inps che viene riservato ad alcune categorie di lavoratori, comunitari ed extracomunitari che abbiano un reddito complessivo al di sotto dei limiti stabiliti annualmente dalla legge.

Assegni familiari

A partire dal 1° gennaio 2018 sono stati rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensili per l’accertamento del carico ai fini dei diritto agli assegni stessi. 

Leggi il resto

mutuo, L'Associazione Bancaria Italiana proroga la sospensione delle rate del mutuo

Mutui, conviene il tasso fisso

Tasso fisso o tasso variabile? Gli italiani sembrano non avere dubbi e continuano a preferire continuano a scegliere ancora una volta il  mutuo a tasso fisso che garantisce una certa sicurezza.

mutuo, L'Associazione Bancaria Italiana proroga la sospensione delle rate del mutuo

Il momento poi sembra essere particolarmente propizio visto che i tassi di interesse sono ai minimi storici e che le rate diventano pi๠basse grazie alla possibilità  di poter optare per piani di ammortamento pi๠lunghi come conferma l’Osservatorio di dicembre di MutuiOnline.it, il portale di comparazione dei finanziamenti che vengono offerti da 45 istituti di credito.

Leggi il resto