
Il portale sarà rintracciabile all’indirizzo http://accordi-internazionali.cineca.it, poichè proprio il centro di calcolo Cineca ad avere avuto l’incarico dal ministero degli Esteri di provvedere alla costruzione del database.
Il portale sarà rintracciabile all’indirizzo http://accordi-internazionali.cineca.it, poichè proprio il centro di calcolo Cineca ad avere avuto l’incarico dal ministero degli Esteri di provvedere alla costruzione del database.
Il referendum del 1987 fu una iattura per queste aziende, che nel frattempo hanno continuato a lavorare soprattutto in commesse per nazioni dell’Europa orientale, perdendo perಠuna buona fetta del loro volume d’affari.
Tuttavia, questo dato èambivalente: se il numero complessivo èffettivamente cresciuto, si riduce invece notevolmente la somma di coloro che, ottenuta la laurea, si presentano poi all’esame di Stato per l’abilitazione professionale e lo superano.
In altre parole, l’età media degli iscritti tende a crescere, e se tale trend si confermerà negli anni a venire anche il numero complessivo inizierà a calare.
La ricerca costituisce la voce pi๠importante (169 milioni di euro, pari ad un terzo del totale): le sedi che hanno presentato i risultati pi๠ragguardevoli sono La Sapienza di Roma, l’Alma Mater di Bologna e la Federico II di Napoli, che si sono guadagnate le fette pi๠sostanziose delle risorse stanziate, mentre al capo opposto abbiamo Foggia, Teramo e un’altra università napoletana, la Parthenope.
Si tratta di una preziosa occasione, rivolta soprattutto alle scolaresche e agli studenti universitari, per venire a contatto per un giorno con le realtà imprenditoriali e cominciare a trarre qualche considerazione pi๠concreta su “cosa fare da grandiâ€.
Per coloro che invece scelgono di rimanere nello Stivale, la strada èdavvero in salita. L’ultimo esempio èdato dal programma “Futuro in ricercaâ€, bandito dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
Negli ultimi tempi èstata messa in campo la consueta messe di progetti di riforma, alcuni dei quali già approvati e in corso di applicazione; ma la luce in fondo al tunnel appare ancora molto lontana.
La lettura dell’inchiesta èassolutamente consigliata per chi sta valutando se partecipare ad uno di questi corsi: sono infatti contenute molte interviste a docenti e rappresentanti dell’imprenditoria, con numerose indicazioni e consigli molto preziosi per i giovani neo-laureati.
Qualora le domande superino i posti in palio, la selezione avviene sulla base del minor reddito, della minore età e dei meriti di studio.
I motivi dello scarso appeal degli atenei italiani sono diversi.
Almalaurea èun ente cui aderiscono cinquantatrè atenei italiani, ma l’analisi si estende a tutto campo all’intero mondo accademico. Vediamo dunque alcuni stralci dell’analisi, riferiti alla situazione generale e ad alcuni fra i settori di studio pi๠importanti.