500_shopping_4,tax free, fatturazione elettronica

La lista dei supermercati pi๠convenienti d’Italia nel 2014

Una indagine compiuta da Altroconsumo, nota associazione di categoria per la tutela dei diritti dei consumatori, su tutto il territorio nazionale ha dimostrato che nei supermercati italiani èancora possibile risparmiare. Tutto dipende perಠda come viene composto il cosiddetto carrello della spesa, cioèdai prodotti che vengono acquistati e da dove li si acquista. 

Antitrust su grande distribuzione organizzata agroalimentare

Dopo alcune segnalazioni e denunce da parte delle varie associazioni dei consumatori, l’Antitrust, organo che vigila nella trasparenza del mercato, ha iniziato ad indagare sulla grande distribuzione agroalimentare per approfondire le dinamiche competitive del settore, anche alla luce della loro importanza sulla formazione dei prezzi finali.

Secondo l’Antitrust èdoveroso fare chiarezza sul processo di acquisto da parte delle grandi catene di supermercati che sempre pi๠spesso si uniscono in consorzi e cooperative aumentando sensibilmente il proprio potere di acquisto nei confronti dei produttori che spesso si traducono in piccole e medie imprese.

Frutta e verdura ‘a chilometri zero’

Il fenomeno esiste già  da qualche anno e probabilmente finirà  per uscire dalla nicchia per diventare una realtà  importante nell’ambito della distribuzione alimentare. Parliamo della possibilità  riservata ai consumatori di acquistare i beni agroalimentari (frutta e verdura in primis, ma anche olio, latte, formaggi, vino…) direttamente dai produttori.

Supermercati in crisi di vendite

L’ISTAT ha registrato un sorprendente calo delle vendite (peraltro modesto) nei supermercati italiani nel trimestre intercorrente fra il novembre 2009 e il gennaio 2010.

La sorpresa deriva dal fatto che in altri ambiti la ripresa ègià  cominciata, ed era naturale pensare che proprio la spesa di tutti i giorni dei nostri concittadini sarebbe stato il primo comparto a beneficiarne.