
mobili
Specifiche bonus mobili 50%
Forniamo dei chiarimenti sul testo di legge che ha previsto l’istituzione del bonus su mobili e su arredamento. In particolare il decreto legge del Governo Letta emanato lo scorso giugno, il D.L. 63 del 4 giugno 2013, ha previsto una detrazione Irpef del 50% che integra le norme previste dal decreto sugli ecobonus per la casa.
Bonus arredamento del 50% per acquisti di mobili
Il testo sugli ecobonus èstato approvato in via ufficiale a seguito della pubblicazione in Gazzetta. ll Governo aveva lavorato nelle ultime settimane alla definizione di questo intervento che intende incentivare il settore dell’edilizia che sta vivendo una dura crisi e che ha visto la pi๠corposa diminuzione delle assunzioni nel secondo trimestre 2013. Il decreto sugli ecobonus approvato definitivamente contiene alcune novità dell’ultima ora, oltre che proroghe di incentivi gi๠note e l’innalzamento della detrazione per risparmio energetico al 65% fino a dicembre 2013.
Mobili e ristrutturazioni: chiarimenti dall’Agenzia

Flop dell’agevolazione su mobili ed elettrodomestici

Ricordiamo brevemente che l’incentivo consiste nella detrazione del 20% (da spalmare in cinque anni) del costo di acquisto, appunto, di mobili ed elettrodomestici fino ad un massimo di diecimila euro.
Incentivo fiscale incompatibile per gli elettrodomestici

Ma se le prime due misure non hanno subito sostanziali modifiche nel passaggio parlamentare, èsulla questione degli elettrodomestici che si sta diffondendo a macchia d’olio fra gli esperti la convinzione che si tratti di un clamoroso buco nell’acqua.
La detrazione si estende a computer e televisori

Ma in questi pochi giorni c’ stata qualche modifica di cui tener conto: in Gazzetta Ufficiale, infatti, il testo èstato pubblicato in maniera leggermente differente da come era stato annunciato in un primo momento.
Due, in particolare, le novità : innanzitutto, la detrazione non sarà  pi๠ripartita in dieci tranche annuali di pari importo, bensଠsolo in cinque; questo renderà  pi๠sostanzioso il risparmio annuale, anche se dimezzerà  il periodo di fruizione del bonus.
 
					 
						
