città

Pubblicato testo di legge stop Imu prima casa

imu

Dopo la ratifica da parte del Governo della scorsa settimana, che ha portato ad una importante decisione sull’Imu non abolita per tutti , ma bensଠsolo sulle prime case, cosଠcome richiesto in maniera molto energica dalle forze di centrodestra al Governo, èstato pubblicato il decreto del Consiglio dei Ministri. Il testo conferma la cancellazione dell’imposta municipale unica e introduce una nuova imposta che diventerà  nota a tutte le famiglie italiane dal prossimo anno fiscale 2014, chiamata service tax.

Cinema: credito d’imposta per il digitale

Il ministero dei Beni Culturali ha provveduto a pubblicare in Gazzetta Ufficiale due decreti che offrono un sostegno fiscale agli esercenti attività  cinematografiche: esaminiamoli.

Il primo ha la funzione di agevolare il passaggio verso la tecnologia digitale per tutti coloro che svolgono attività  di esercizio cinematografico, inclusi gli enti non commerciali: non solo i cinema in senso stretto, dunque, ma anche le sale parrocchiali o le associazioni culturali.

Agevolazione fiscale promozione prodotti agricoli

prodotto agricolo

Dopo ben sei mesi di correzioni e aggiustamenti, èstato finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale dello scorso 24 luglio, che a propria volta dava corpo ad un’agevolazione fiscale prevista dall’art. 1, cc. 1088-1090 della L. 296/2006.

Finalmente, dunque, gli imprenditori interessati conoscono i dettagli dell’agevolazione e possono concorrere per ottenerla. Ma di cosa si tratta?

Nuove norme “Brunetta” per i dipendenti pubblici (prima parte)

ministro brunetta

Dopo i canonici quindici giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, entrerà  definitivamente in vigore la riforma Brunetta sulle sanzioni per scarso rendimento dei dipendenti pubblici (gli ormai celeberrimi “fannulloni”).

Una prima versione della legge era stata varata e poi ritirata qualche mese fa, per migliorare alcuni dettagli a rischio di incostituzionalità . La nuova edizione ècontenuta nel decreto legislativo n. 165/2009, licenziato pochi giorni fa dal Consiglio dei Ministri.

Vediamo, dunque, cosa cambierà  per i lavoratori del comparto pubblico (circa 3.500.000, secondo la Ragioneria Generale dello Stato).