Ripresa delle fiere dopo la crisi

Il 2009 èstato un anno molto duro per il comparto fieristico italiano, in analogia con la pi๠generale crisi dell’industria e del commercio; per questo motivo, tutti guardano al 2010 appena cominciato come all’anno dell’auspicata, indifferibile ripresa.

Logica di filiera e assistenza tecnica per le fiere del futuro

In vista dei principali appuntamenti fieristici del 2010 in Italia e all’estero, le aziende espositrici stanno studiando le strategie migliori per massimizzare il rendimento di questi eventi che, anche nell’era di Internet, rimangono un momento di enorme rilevanza per far conoscere le proprie produzioni, specialmente nei comparti delle forniture industriali.

Fiera delle attrezzature da laboratorio 2009

Chem-Med

Dal 25 al 27 novembre si terrà  negli spazi della nuova fiera di Milano (località  Rho – Pero) la prima edizione di Chem-Med. In realtà , la fiera nasce come il compendio di diversi altri eventi minori già  esistenti da anni, ora accorpati in qualità  di distinti saloni all’interno di un unico, grande appuntamento.

Difficile definirlo come un evento di particolare interesse per il grande pubblico. Le esposizioni riguarderanno infatti un settore molto di nicchia: quello delle attrezzature destinate ai laboratori scientifici, principalmente di medici, chimici e biologi.

Cibus Tec, per coniugare efficienza e tradizione negli alimenti

Cibus Tec

Si ètenuta a Parma la nuova edizione della fiera “Cibus Tec”, istituita negli anni Trenta e cresciuta progressivamente di importanza internazionale.

La mostra si focalizza sullo sviluppo delle tecnologie alimentari, destinate ad incrementare la produzione di alimenti salvaguardando perಠle proprietà  qualitative che derivano dalla radicatissima e variegata tradizione culinaria del nostro Paese.

Il punto sul franchising in Italia

franchising trade

In questi giorni alla nuova fiera di Milano, in località  Rho-Pero, si tiene la ventiquattresima edizione di “Franchising & Trade”, la manifestazione fieristica forse principale nel nostro Paese per questa particolare formula del commercio.

àˆ in questa sede che le maggiori e minori sigle di affilianti incontreranno la miriade di franchisee o aspiranti tali, e potranno discutere dei problemi e delle opportunità  del settore – anche sui mercati esteri – e delle principali innovazioni legislative di sostegno da chiedere alle forze politiche, anche per la preziosa funzione nella lotta alla disoccupazione (gli addetti impiegati in tutta Italia sono oggi circa 183.000).