Il seguente fac-simile rappresenta un vero e proprio atto formale con il quale un potenziale acquirente decide di comunicare al venditore attraverso forma scritta la sua irrevocabile intenzione di acquistare un determinato immobile ad un determinato prezzo. Tale pratica viene infatti chiamata proposta irrevocabile di acquisto di immobile ed èregolata nello specifico dall’articolo n. 1329 del Codice Civile.
fabbricati
Diritto di superficie

Si distinguono in diritti di godimento (superficie, enfiteusi, usufrutto, uso, abitazione e servit๠prediali), i quali consentono di sfruttare il bene altrui nei limiti indicati dal codice civile, e diritti di garanzia (pegno e ipoteca), che attribuiscono una speciale protezione ai creditori del proprietario del bene.
Ammortamento degli immobili e dei beni gratuitamente devolvibili

Percià², chi aveva comprato separatamente terreno e fabbricato non aveva particolari problemi, mentre chi (la grande maggioranza) li aveva comprati insieme, doveva separare dal valore complessivo quello del terreno. Il discorso, bene precisarlo, riguarda qualsiasi tipo di fabbricato, inclusi quelli inseriti in un condominio.
Guida all’ICI: fabbricati inagibili e non accatastati

Un caso importante èquello dei fabbricati inagibili: per fatiscenza, per lavori di ristrutturazione o per qualunque altro motivo che li rende non fruibili nè dal titolare nè da nessuno.
Guida all’ICI: l’aliquota e la base imponibile
In merito all’aliquota, essa puಠoscillare fra lo 0,4% e lo 0,7%: sarà poi il Comune a decidere il valore preciso, eventualmente differenziando per tipologia di immobile o per categoria di soggetto passivo.