Il decreto del Fare ha provveduto ad inserire nell’ordinamento legislativo un nuovo strumento a favore delle piccole medie imprese, la cosiddetta “nuova Sabatiniâ€. I soggetti interessati potranno presentare domanda entro il prossimo 31 marzo 2014.Â
decreto del fare
Misure sicurezza lavoro decreto del fare
Il decreto del Fare promosso dal Governo Letta nel mese di giugno come decreto legge numero 69 del 2013 èstato approvato in via definitiva dalla Camera dei Deputati il giorno 8 agosto ed èufficialmente in vigore ed operativo. Molte sono state le misure inserite nel decreto a favore dei giovani e dell’impresa.
Tassa di concessione governativa non abolita
Sono state molte le novità introdotte dal decreto del Fare che èstato approvato in via definitiva dal Parlamento nei giorni scorsi, come ad esempio la mediazione civile obbligatoria oppure una serie di bonus per incentivare mercato immobiliare. Molti perಠsono stati delusi dalla mancata abolizione della tassa di concessione governativa, di cui si era parlato in sede di revisione del decreto nelle aule parlamentari.
Reintrodotta mediazione civile obbligatoria
Il decreto del Fare approvato ormai in via definitiva dal Parlamento dopo la deliberazione della scorso giugno da parte del Governo Letta ha reintrodotto la mediazione civile obbligatoria per quattro anni. Questa èla principale novità introdotta dal decreto legge n. 69 del 2013 che ha anche attribuito e delineato nell’intero testo di legge un un ruolo specifico e essenziale per l’avvocato.
Emendamenti decreto del fare per imprese
Il decreto del fare sta affrontando l’iter parlamentare di ratifica e molte sono le novità introdotte per via di emendamento da parte delle varie forza politiche. Una delle principali riguarda il modello 730 per soggetti senza sostituto di imposta, ma èstata introdotta anche la norma che prevede la non obbligatorietà dello spesometro, che diventa facoltativo.