
Ed allora, per l’artigianato del settore delle costruzioni il numero massimo di dipendenti èfissato in 10 unità compreso un numero massimo di cinque apprendisti; l’impresa artigiana delle costruzioni puಠanche avere fino a 14 dipendenti ma a patto che la quota eccedente i 10 sia rappresentata solo da apprendisti.
► MALATTIA APPRENDISTA
Stessa musica anche il settore dell’artigianato per cui le imprese lavorino in serie; in questo caso i dipendenti possono essere al massimo 9 con massimo 5 apprendisti; oppure massimo 12 e sempre con la quota eccedente rappresentata da apprendisti.
► CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
Per l’impresa artigiana dove la lavorazione non si effettua in serie, il numero massimo di dipendenti balza a 18 con un massimo del 50% rappresentato da apprendisti; si puಠanche arrivare a 22 dipendenti ma sempre a patto che la quota eccedente sia rappresentata solo ed esclusivamente da apprendisti.
Ricordiamo infine che il contratto di apprendistato deve essere in forma scritta, prevede il recesso libero del datore di lavoro a fine contratto, ma vieta tassativamente il collegamento di compensi legati a tariffazioni a cottimo. Il recesso èinvece vietato con il contratto in corso a meno che non insorga il giustificato motivo o la giusta causa.