
Il termine ultimo per la presentazione delle domande scade alle ore 13 dell’1 marzo del 2012; possono partecipare i residenti o i domiciliati nella Regione Emilia-Romagna che sono occupati, disoccupati o inoccupati. Al riguardo il Bando Spinner 2013 rivolge una particolare attenzione ai diplomati con esperienza lavorativa, ai dottori ed ai dottorandi di ricerca, nonché a coloro che sono laureati o che stanno per conseguire il titolo accademico.
► INCENTIVI PMI PER INNOVAZIONE
Grazie alle risorse che, provenienti dal Fondo Sociale Europeo, sono state stanziate dall’Assessorato regionale al lavoro, alla formazione professionale, alla ricerca ed Università , con il Bando Spinner 2013 è possibile ottenere servizi ad alta specializzazione nel campo della consulenza e, tra l’altro, anche agevolazioni finanziarie che permettano di accrescere le competenze.
► FINANZIAMENTI RETI DI IMPRESA PER LA RICERCA
Quella con scadenza l’1 marzo del 2012 è la quarta ed ultima sessione di Spinner 2013 dopo che il 15 dicembre scorso s’è chiusa la terza con oltre cinquanta idee innovative presentate da soggetti rispettanti i requisiti di accesso al Bando. Il numero maggiore di progetti, ben 21, è giunto dallo Spinner Point di Ferrara con a seguire Parma con 19 e poi Cesena e Bologna entrambe con 16.