Quando ci si iscrive all’Università si dovrebbe scegliere un corso di laurea che sia inerente alle nostre ambizioni, al nostro progetto di vita, studiando magari quello per cui si è portati. Spesso non è così e la scelta della facoltà di Laure viene invece influenzata dagli sbocchi lavorativi in vista: se state infatti valutando di iscrivervi all’Università pensando a quanto guadagnerete dopo la laurea, ecco una lista di lauree che offrono maggiori opportunità di alti guadagni, a medio e a lungo termina, come indicato dal report di JobPricing.
Il corso di laurea più redditizio è quello in Scienze Biologiche: la retribuzione annua di un giovane laureato, fra i 25 e i 34 anni, è pari a 35mila euro lordi.
Seguono i laureata in Scienze Giuridiche e al terzo posto i laureati in Scienze Fisiche.
Si tratta di tre corsi di laurea che consentono guadagni più alti nell’immediato, subito dopo la laurea.
A lungo termine invece, le cose cambiano e sarebbe opportuno scegliere altri corsi di laurea.
Il corso di laurea in Ingegneria Chimica e dei Materiali consente di incrementare il guadagno del 110%, arrivando a più di 63mila euro in una fascia di età più alta che va dai 45 ai 54 anni.
Fra le altre facoltà più redditizie a lungo termine spiccano Ingegneria Gestionale, Scienze Giuridiche e Scienze Economiche di poco staccate.
Ovviamente il fanalino di coda è per le lauree umanistiche, incluse Lingua e letterature straniere e moderne, che nonostante gli anni di esperienza consentono di guadagnare al massimo non oltre i 40mila euro all’anno.
photo credits | instagram