Sono considerevolmente aumentare le tariffe pubbliche nel corso del 2018: lo segnala lo studio condotto dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre prendendo in considerazione 10 forniture di servizi.
In pratica tutte le tariffe pubbliche hanno subìto incrementi eccezion fatta per iservizi telefonici (-0,6%) e dei trasporti ferroviari (-1,7%).
Un forte aumento si registra relativamente agli importi del gas (+5,7%), dell’energia elettrica (+4,5), dell’acqua (+4,3).
Sono aumentati anche i servizi postali (+2,7%) anche se in minor misura, i pedaggi/parchimetri (+2,1%), i trasporti urbani (+1,6%).
Al di sotto dell’inflazione (+1,2%) restano invece gli aumenti relativi alle tariffe dei taxi (+0,7%) e dei rifiuti (+0,4%).
Le dieci voci di aumento sono leggermente inferiori a quelli dell’ultimo decennio, ma è pur vero che il costo della vita compreso fra il 2008 e il 2018 è cresciuto del 12,5%. L’acqua ha segnato un incremento del +88,6%, i servizi postali +49,4%, i pedaggi +38,3% e i rifiuti +36,1%.
Gli unici ad aver subìto una diminuzione di prezzo (-9,3%) sono le tariffe telefoniche.
L’aumento del costo del gas naturale registrato nell’ultimo anno ha sicuramente riacceso i prezzi di una parte delle principali tariffe pubbliche. Non va nemmeno dimenticato che il blocco delle tasse locali imposto dal Governo Renzi dal 2016 ha spinto molte amministrazioni locali a far cassa con le proprie multiutility, attraverso il ritocco all’insù delle tariffe amministrate. Come dimostrano i dati, l’effetto combinato di queste due operazioni ha avuto un impatto economico molto negativo su famiglie e imprese, in particolar modo per fronteggiare le spese di luce e gas, che da sempre sono le bollette più salate.
È stato il commento del coordinatore dell’Ufficio studi, Paolo Zabeo.
Nel primo trimestre di quest’anno le tariffe delle bollette della luce resteranno stabili e le bollette del gas sono destinate ad aumentare del 2,3 % ricordando che la liberalizzazione del mercato vincolato per dell’energia elettrica e il gas è ulteriormente slittato di un altro anno.
STANGATA IN ARRIVO, GLI AUMENTI DI LUCE E DI GAS
PHOTO CREDITS | THINKSTOCK