Il software di compilazione IRAP 2015 consente dicompilare il modello relativo all’imposta regionale sulle attività produttive e di creare il relativo file da inviare telematicamente.
consulenza
Come si diventa mastri birrai
Produrre da sè la birra e diventare mastri birrai per ricavare da questa attività un vantaggio economico, non èdifficile ma teniamo conto del fatto che le migliori birre a livello commerciale non sono sempre le pi๠buone.Â
Attestato di rischio, inviato anche tramite i social
L’attestato di rischio non sarà pi๠anche cartaceo, anzi, non solo sarà telematizzato completamente ma si potrà perfino mandare tramite strumenti social. Sareste d’accordo se la vostra compagnia vi recapitasse l’attestato di rischio tramite Facebook o Whatsapp?
Stop alla preselezione automatica delle garanzie accessorie
Novità per i cittadini e per le imprese che sono alla ricerca di una polizza migliore e vogliono fare un preventivo reale in rete: le garanzie accessorie non saranno pi๠preselezionate ma sarà presentata invece la versione base di questa assicurazione.Â
Come inserire le spese nel 730 precompilato
Quando il contribuente entra nella finestra “modifica il 730“, e clicca poi su “modifica spese e invia“, gli si presenta la possibilità di cliccare su un tasto dedicato alle “spese di pi๠frequente utilizzo“. Ecco quali sono.Â
Per IMU e TASI bisogna chiedere i bollettini precompilati
Cosa prevede la legge di Stabilità rispetto al pagamento di IMU e TASI? Che le amministrazioni locali agevolino i cittadini nel pagamento delle tasse ma quando era stata prevista la super tassa e ci si ritrova da capo a 12, valgono le stesse regole?
Sଠal doppio buono pasto per i poliziotti privi di mensa
I buoni pasto sono un argomento molto discusso in questi giorni visto che dal primo luglio, in virt๠della Legge di Stabilità , sarà aumentata  7 euro la soglia di esenzione sui buoni pasto elettronici. Una questione molto dibattuta in passato, perà², riguarda le forze dell’ordine. Ecco cosa devono sapere i poliziotti.Â
Buoni pasto: sale il limite di esenzione fiscale
Grazie alla legge di Stabilità sono state introdotte delle positive modifiche al sistema dei buoni pasto, per cui èstato elevato il limite di esenzione fiscale per i buoni pasto elettronici: importi, beneficiari, normativa e obblighi del datore di lavoro. Ecco cosa c’èda sapere.Â
IVA ristrutturazioni detraibile per gli affittacamere
Se il proprietario di un immobile ha pagato l’IVA per le ristrutturazioni delle case che poi ha destinato all’attività di affittacamere, l’imposta sul valore aggiunto èdetraibile perchè non ècollegata alla classificazione catastale dell’immobile. Lo ha stabilito la Cassazione.Â
730 precompilato, quali modifiche si possono introdurre
Il 730 precompilato potrebbe riportare delle informazioni sbagliate o incomplete dovute al fatto che l’Agenzia delle Entrate non ha tutte le informazioni a disposizione. Fatto sta che ci sono delle modifiche che se anche introdotte non incidono sulla natura della dichiarazione ed altre che possono portare ai controlli del fisco.Â
Chi puಠottenere la pensione di reversibilità
Sui requisiti della pensione di reversibilità , quindi sulle persone che possono ereditare l’assegno del defunto, l’INPS ha fatto ancora maggiore chiarezza che in passato. Vediamo che eredita partendo dai quesiti di due lettori.Â
Domande 5×1000, scadenza il 7 maggio 2015
Gli enti di volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche, con le carte in regola per entrare a far parte dei rispettivi elenchi dei destinatari del 5 per mille dell’Irpef 2015, devono presentare telematicamente all’Agenzia delle Entrate, entro giovedଠ7 maggio, la domanda di ammissione al beneficio.
Studi di settore, c’ètempo fino ad ottobre per dire la propria
Se l’anno scorso un professionista che ha dovuto compilare gli studi di settore non èrisultato congruo e coerente èfacile che abbia attivano i controlli dell’Agenzia delle Entrate. Per accogliere in merito le dichiarazioni dei contribuenti èstato disposto un software.Â
A cosa servono il 770 ordinario e il 770 semplificato
Siamo in tema di dichiarazione dei redditi e il modello 770 serve essenzialmente al datore di lavoro per comunicazione all’amministrazione tributaria, i dati relativi al lavoratore o all’assistito. Facciamo un esempio e cerchiamo di capire quali dati finiscono nel modello semplificato e quali in quello ordinario.Â
Chi èPasquale Fesi e perchè ne parliamo
Pasquale Fesi èun normale contribuente e cittadino italiano. Perchè ne parliamo allora? Per via delle sue caratteristiche anagrafiche: ha 107 anni ed ha visitato con la figlia pensionata uno degli sportelli dell’Agenzia delle Entrate del territorio, per farsi abilitare l’accesso ai servizi online.Â