La legge di Stabilità 2013, come certamente saprete e come avremmo cercato di comprendere nelle ultime settimane, avrebbe cercato di rivoluzionare, nell’ottica e in direzione della pi๠vasta e concreta riduzione della spesa pubblica e del carico fiscale attualmente possibile, quanti pi๠settori ed aree di interesse mettendo soprattutto mano al mondo del lavoro.
obblighi fiscali
La verifica del SISTRI comincerà entro gennaio 2013
Nonostante le insistenti voci che, sul delicato argomento oggi alla nostra attenzione, si sarebbero susseguite negli scorsi mesi il SIStema di controllo della Tracciabilità dei RIfiuti, altrimenti e pi๠comunemente noto come SISTRI, non sarebbe stato ancora definitivamente accantonato dal Governo Monti che, grazie al Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Corrado Clini, fa sapere di essere ancora interessato al progetto e di non voler, per il momento, percorrere altre strade alla ricerca delle pi๠differenti alternative (una delle quali sarebbe il Sistema Elettronico Tracciabilità RIfiuti, altrimenti e pi๠comunemente noto come SETRI, proposto dalla Confederazione del Trasporto della Spedizione e della Logistica e dall’Associazione Nazionale Imprese Servizi Informatica Telematica Robotica Eidomatica).
Ecco le nuove regole dell’Imposta Municipale Unica
Il decreto cosiddetto Enti Locali (ovverosia il dl 174/2012 recante “Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonchè ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012â€), recentemente entrato in vigore grazie all’azione del Governo Monti, avrebbe altresଠreso operative le modifiche all’Imposta Municipale Unica e, in particolar modo, i nuovi requisiti per l’applicazione dell’Imposta Municipale Unica anche e soprattutto in relazione agli immobili detenuti da enti non commerciali piuttosto che detenuti per scopi non commerciali.
Ecco la legge di Stabilità 2013
Come ormai tutti certamente sapranno il Governo Monti, nella notte tra martedଠ9 ottobre 2012 e mercoledଠ10 ottobre 2012, avrebbe definitivamente approvato la legge di stabilità 2013, altrimenti e pi๠comunemente nota come manovra finanziaria, che determina, individua e stabilisci gli obiettivi di natura economica e finanziaria che l’Italia dovrà cercare di raggiungere entro la fine del 2013 o, comunque, entro i prossimi anni.
L’IMU non diventerà un’imposta comunale
Le anticipazioni di qualche giorno fa, sulla possibilità che l’Imposta Municipale Unica, grazie alla legge di stabilità 2013 in questi giorni in discussione presso il Consiglio dei Ministri, potesse diventare un’imposta esclusivamente comunale, sarebbero state fermamente smentite dal Ministero dell’Economia e delle Finanze nella persona del vice Ministro Vieri Ceriani che, nel corso del resoconto al Parlamento dei lavori della Commissione Finanze della Camera dei Deputati, avrebbe dichiarato che sarebbe letteralmente impossibile trasferire l’intero gettito derivante dell’Imposta Municipale Unica ai Comuni senza ritoccare, anche pesantemente, l’importo finale del cosiddetto Fondo di Riequilibrio.
IMU e IVA legge di stabilità 2013
Entro il termine di legge di lunedଠ15 ottobre 2012 la legge di stabilità 2013 dovrà obbligatoriamente approdare in Consiglio dei Ministri affinchè venga discussa, opportunamente modificate e, dunque, definitivamente approvata.
Stangata IMU per le PMI padovane
Il saldo di dicembre 2012 dell’Imposta Municipale Unica 2012 potrebbe letteralmente mettere in ginocchio la maggior parte delle piccole e medie imprese del padovano.
La CNA consiglia di non pagare il SISTRI
Nonostante il SIStema di controllo della Tracciabilità dei RIfiuti (o SISTRI) fosse ormai definitivamente destinato a passare in sordina, a causa della sospensione/proroga del su indicato sistema di controllo sino a giugno 2013 ed alla successiva presentazione, da parte della Confederazione del Trasporto della Spedizione e della Logistica (o Conftrasporto) e dell’Associazione Nazionale Imprese Servizi Informatica Telematica Robotica Eidomatica (o Assintel) del Sistema Elettronico Tracciabilità RIfiuti (o SETRI), non passa comunque giorno che l’argomento non faccia notizia e, in taluni particolari casi, non crei qualche vero e proprio scandalo.
Nuovo DURC Pacchetto Semplificazioni
Il cosiddetto Pacchetto Semplificazioni, la cui versione definitiva, come forse già saprete, dovrebbe approdare in Parlamento entro la fine di ottobre 2012, dovrebbe contenere una nutrita sezione relativa a lavoro e previdenza sociale.
L’IMU sugli immobili d’impresa verrà sostituita da una tassa patrimoniale
L’IMU, ovverosia la tanto contestata Imposta Municipale Unica che avrebbe sostituito l’Imposta Comunale sugli Immobili e che l’ex Premier Silvio Berlusconi, qualora la propria coalizione dovesse vincere le prossime elezioni politiche della primavera 2013, vorrebbe definitivamente abolire, potrebbe venir radicalmente modificata.
Aggiornato il contatore fotovoltaico Quinto Conto Energia
Il contatore degli incentivi al fotovoltaico ancora oggi disponibili sarebbe stato recentemente aggiornato e, finalmente, avrebbe cominciato a funzionare, in tempo reale, sulla base delle stime relative all’utilizzo dei 6,7 miliardi di euro di finanziamenti stanziati grazie al cosiddetto Quinto Conto Energia.
Silvio Berlusconi vuole abolire l’IMU
La riduzione della pressione fiscale a carico dei contribuenti italiani, specie nei confronti di tutti coloro i quali potrebbero disporre di tutt’altro che ingenti capitali nonchè di pochissimi beni materiali durevoli (quali l’automobile e l’abitazione principale), èsempre stata un pallino della destra italiana in generale e di Silvio Berlusconi in particolare.
Regolarizzazione lavoratori extra-comunitari al via da sabato 15 settembre 2012
A partire da domani, sabato 15 settembre 2012, vi saranno 30 giorni di tempo, ovverosia sino a lunedଠ15 ottobre 2012, affinchè tutti i datori di lavoro italiani possano provvedere alla regolarizzazione di tutti i propri lavoratori extra-comunitari irregolarmente assunti.
Tutti i difetti del redditometro 2012
Sono ancora moltissimi i nodi da scogliere in merito al redditometro 2012 – 2013 che, nonostante fosse previsto per giugno 2012, sarebbe attualmente ancora in fase sperimentale e, stando a quanto dichiarato da Attilio Befera, direttore dell’Agenzia delle Entrate del Ministero dell’Economia e del Tesoro, potrebbe non essere attivo prima della fine di ottobre 2012.
I Comuni aumentano l’aliquota IMU per le imprese
Pessime notizie per tutti i titolari d’impresa giacchè, come forse saprete, moltissimi Comuni italiani starebbero proprio in queste ore decidendo di aumentare l’aliquota IMU sugli immobili di impresa cosଠche quest’ultima, dall’attuale valore dello 0,76%, arrivi a toccare il massimo valore possibile che, come certamente noto, sarebbe equivalente addirittura all’1,06%.