Il rimborso IVA puಠessere richiesto anche in forma tardiva entro i due anni se sull’imposta versata nel frattempo hanno inciso delle nuove normative che si sono rivelate a vantaggio del contribuente. Lo ha spiegato una sentenza della Corte di Cassazione.Â
fisco
Impianti fotovoltaici con i prestiti Findomestic
Findomestic vuole aiutare aziende e cittadini che hanno intenzione di votarsi alle energie alternative e vuole aiutarli con un prestito molto vantaggioso che rientra tra quelli personali per la casa. Un settore cresciuto dove adesso trova spazio l’ecologia.Â
TFR e crediti di lavoro aggiornati a febbraio 2015
L’ISTAT ha stabilito qual èl’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati FOI senza tabacchi: 106.8 euro. In base a questo dato sono stati aggiornati i coefficienti validi per il mese di febbraio 2015 del TFR e dei crediti di lavoro. Il prossimo aggiornamento èprevisto per il 14 aprile.Â
Scadenza saldo IVA il 16 marzo 2015
I contribuenti che presentano la dichiarazione IVA in forma autonoma devono pagare il saldo IVA 2014 entro il 16 marzo 2015 e devono farlo con importi calcolati al netto degli interessi. In alternativa l’IVA puಠessere pagata insieme all’UNICO a giugno o a luglio.Â
Aliquote contributive 2015 per liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata
Il decreto Milleproroghe ha sostituito un articolo della legge del 2013 che disciplinava i versamenti e soprattutto le aliquote contributive per i liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata. Ecco come devono regolarsi questi contribuenti per il 2015 e non solo.Â
Contributi volontari 2015: artigiani e commercianti
Nel momento in cui l’ISTAT definisce una variazione dell’indice dei prezzi al consumo, ci sono tantissimi altri indici che si adeguano. Una variazione importante èquella dei contributi volontari 2015 per artigiani e commercianti e la circolare di riferimento èla numero 57 dell’11 marzo 2015.Â
Contributi volontari 2015: dipendenti non agricoli
La circolare n. 57 dell’11 marzo 2015 dell’INPS chiarisce le nuove aliquote relative ai contributi volontari dovuti nel 2015 da lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi e iscritti alla Gestione Separata. Sulla base della variazione dell’indice del prezzi al consumo aumentano anche i versamenti volontari.Â
Chiarimenti su “richiesta anticipo TFR”
Due nostri utenti ci hanno posto delle domande in merito alla richiesta di anticipo del TFR. In passato abbiamo fornito un modello di richiesta di anticipo del TFR ed ora passiamo ad analizzare i casi specifici, tenendo conto anche della nuova normativa sul trattamento di fine rapporto.Â
TFR in busta paga, ecco quando conviene
Il TFR in busta paga èstata una misura molto criticata dai lavoratori che si sono sentiti presi in giro per via del lancio di una misura sperimentale di cui èdifficile evidenziare i lati positivi. Tuttavia c’èchi come la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha provato a capire a chi puಠandar bene.Â
L’86% dei lavoratori lascerà il TFR in azienda
Che il TFR in busta paga fosse accompagnato da una serie di dubbi, era ormai chiaro da tempo, ma poi non era stata ancora effettuata un’indagine sulle scelte dei lavoratori che hanno visto cambiare le carte in tavola rispetto al trattamento di fine rapporto, appena 2 giorni fa.Â
Nuove scadenze fiscali definite dal Milleproroghe – II parte
Sono state definite dal decreto Milleproroghe una serie di novità fiscali che impongono a cittadini ed aziende di tenere a mente nuovi appuntamenti fiscali. Facciamo uno zoom sui cambiamenti che interessano voluntary disclosure, IMU secondaria, TARI e rientro dei cervelli.
Nuove scadenze fiscali definite dal Milleproroghe – I parte
àˆ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del Milleproroghe 2015 che va a confermare una serie di novità già annunciate: il prolungamento di un anno del vecchio Regime dei Minimi, le novità sulle rate di Equitalia, l’IVA unificata al 2016 e tutta una serie di proroghe e scadenze. Ci occupiamo di queste ultime.Â
Come saranno revisionati gli Studi di Settore
Ogni anno il fisco revisiona gli Studi di Settore perchè necessario che le informazioni acquisite sui contribuenti siano il pi๠possibile chiare, complete e in grado di fornire un quadro esaustivo della ricchezza delle persone. L’effetto nell’immediato e sul medio termine èinteressante.Â
Le informazioni pi๠importanti nel 730 precompilato
Le informazioni pi๠importanti nel 730 precompilato:quelle sui mutui, sulle polizze e sulla previdenza complementare. I dati saranno trasmessi entro il 2/3.
Obblighi dei contribuenti con il 730 online
Il contribuente, anche se adesso avrà a che fare con il 730 precompilato, ha alcuni obblighi da svolgere. Ecco qualche indicazione sugli obblighi fiscali dei cittadini e il modo in cui questi potranno consultare il modello di dichiarazione presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.Â