Domande e risposte dell’Agenzia delle Entrate sul 730 precompilato. Quesiti venuti fuori in seguito al forum dedicato a questo modello di dichiarazione e organizzato dal Sole 24 Ore. Ecco la prima domanda che naturalmente riguarda un caso specifico.Â
fisco
Crescono i prestiti finalizzati degli italiani
In crescita le domande di prestiti degli italiani che dopo una fase di stallo dei consumi hanno ripreso fiducia nell’economia del paese e chiedono sempre pi๠soldi attraverso prestiti finalizzati. Non un bisogno di liquidità ma un investimento nell’acquisto di un prodotto o di un servizio. Entriamo nel merito dell’indagine.Â
Spese casa: come si dividono tra inquilino e proprietario
Una volta affittata la casa di proprietà ad un’altra persona non èche il locatario diventa partecipe di tutte le spese. Il codice civile affronta in pi๠articoli il problema della ripartizione delle spese tra inquilini e proprietari. Ecco una sintesi che puಠessere utile a tutti.Â
Tutte le scadenze legate al modello di dichiarazione 730
Il calendario del 730 non èriferito esclusivamente ai contribuenti che hanno ricevuto l’accesso al modello precompilato. Ci sono tutte le scadenze legate anche ai modelli cartacei. Ecco un breve riepilogo per chi gestisce da sè o con l’aiuto di un intermediario, la dichiarazione 730.Â
Tir, arriva la stangata: pi๠tasse per la perdita delle agevolazioni
Gli autotrasportatori potrebbero subire a breve un incremento delle tasse. Lo fa sapere la CGIA di Mestre che spiega che pagheranno meno coloro che si occupano del trasporto locale di merci, mentre pagheranno di pi๠coloro che percorrono lunghe distanze. Il comunicato della CGIA.Â
Pagati quasi 50 miliardi di euro di tasse
La CGIA di Mestre èsempre stata molto attenta al problema della tassazione cercando di capire quanti giorni le diverse tipologie di lavoratori devono lavorare appunto, per mettere da parte i soldi per le tasse. I dipendenti “regalano” al fisco 183 giorni, mentre per gli artigiani si arriva addirittura ai 7 mesi. Il report.Â
Il 730 per chi ha perso il sostituto d’imposta
Chi ha perso il sostituto d’imposta perchè licenziato o dimissionario in attesa di un nuovo impiego, nella dichiarazione dei redditi puಠindicare l’Agenzia delle Entrate come sostituto d’imposta e quindi ottenere eventuali rimborsi a patto di comunicare al fisco le coordinate del proprio conto. In alternativa l’Erario usa i vaglia.
Studi di settore, nessun controllo tra ravvedimento e dialogo
L’Amministrazione finanziaria dà sempre un’opportunità ai contribuenti, anche a quelli che sbagliano, di pagare il dovuto beneficiando di sanzioni ridotte. Naturalmente questo “regime di favore” èappannaggio delle imprese che sanno dialogare con l’amministrazione e sanno/vogliono sfruttare il ravvedimento.Â
Sportello POSTE per IMU, TASI e TARI
Per il pagamento delle imposte locali che sono in scadenza il 16 e il 30 giugno 2015 èstato istituito in tutte le sedi postali, uno sportello ad hoc per pagare l’IMU, la TASI e la TARI. Ecco una novità per l’accelerazione delle pratiche.Â
I contribuenti virtuosi premiati dal Fisco in base al Salva Italia del 2011
Per legge chi ècongruo e congruente negli studi di settori che rientrano tra quelli premiati dal fisco, deve ottenere un premio, ovvero uno sconto nei controlli. Lo ha ribadito di recente l’Agenzia delle Entrate, proprio nello stesso periodo in cui annuncia una revisione del ravvedimento operoso.Â
I nuovi sussidi per la disoccupazione
I nuovi sussidi per la disoccupazione sono entrati in vigore da maggio e durano fino a due anni. Secondo gli esperti queste misure finisco per penalizzare i lavoratori discontinui che adesso sono anche pronti a scendere in piazza.Â
Dichiarazione dei redditi – la detrazione delle spese funerarie
Nella dichiarazione dei redditi possono essere detratte le spese funerarie tra tutti coloro che hanno contribuito al pagamento delle esequie. Una risposta fornita a riguardo dall’Agenzia delle Entrate e alcune indicazioni da Funerali.org per chi sta compilando la dichiarazione dei redditi.Â
Class Action contro il fisco
Di questi giorni la notizia che èpassata alla Camera la legge di modifica della class action proposta dal Movimento 5 Stelle, intanto i contribuenti si organizzano per farne una contro il fisco. Vediamo di che si tratta in entrambi i casi.Â
Sanzioni ridotte sull’IRES
Rispetto all’IRES, l’Agenzia delle Entrate informa le imprese di irregolarità su plusvalenze o sopravvenienze rateizzate. Le imprese, poi, potranno spiegare le anomalie oppure sanare la loro situazione pagando sanzioni ridotte.Â
730 precompilato, slitta la scadenza o puಠessere reinviato
In questi giorni moltissimi contribuenti stanno inviando la dichiarazione dei redditi con il modello 730 precompilato. Sono stati tutti messi in guardia sul fatto che apportare numerose modifiche potrebbe esporre i contribuenti ai controlli del fisco e far slittare oltremodo il recupero delle somme. Ma se gli errori ci sono?