Questa èdefinita come la denominazione con cui l’impresa si presenta nei confronti dei terzi, e che dovrà comparire nelle fatture e in ogni altro documento emesso o riferito all’impresa.
La ditta deve essere caratterizzata da verità e novità .
Il principio di verità comporta che in essa compaia almeno il cognome, o la sigla dell’imprenditore.


Per compilare il riquadro generale posto in apertura del modello I1, occorre effettuare un rapido excursus su alcune definizioni offerte dal nostro codice civile.
Dopo aver affrontato le problematiche di carattere pi๠generale, iniziamo a vedere nella sostanza il contenuto informativo da indicare nel modello di iscrizione di una nuova attività presso il Registro delle Imprese.
La storia del Registro delle Imprese èlunga e travagliata.
Dopo aver effettuato una disamina generale sulla Comunicazione Unica, ègiunto il momento di esaminare nei dettagli i singoli moduli di iscrizione di cui questa Comunicazione si compone, iniziando ad analizzare gli adempimenti destinati alla Camera di Commercio.
Nell’utilizzo del software COMUNICA, il primo quesito da risolvere consiste nel distinguere fra le imprese che denunciano la propria costituzione e il contemporaneo avvio dell’esercizio effettivo dell’attività , e le imprese che invece rinviano l’inizio concreto ad un momento successivo.
La
Fino al 2008, i quattro enti fondamentali cui l’imprenditore deve riferirsi per avviare la propria attività – Camera di Commercio, Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL – hanno adottato regole differenti per l’iscrizione del nuovo soggetto.
In generale, chi intende avviare un’attività d’impresa ha solitamente le idee abbastanza chiare sulla tipologia di business da creare, sul target da soddisfare, sui fornitori cui rivolgersi, sul mercato in cui operare;
Certe volte basta davvero poco per rovinare i rapporti con il Fisco. àˆ sufficiente perdere un semplicissimo foglio di carta perchè il pi๠onesto degli imprenditori si trasformi di colpo agli occhi dell’Amministrazione Finanziaria nel peggiore degli evasori.

Il licenziamento èuna pratica attraverso la quale il datore di lavoro puಠdecidere di recedere il contratto stipulato con un suo dipendente.
Oltre all’abolizione dell’obbligo di 