Passare da disoccupato a imprenditore con “Start”, un importante progetto di nuovo in rampa di lancio grazie al quale nella Regione Lombardia potranno essere create ben 300 nuove realtà imprenditoriali a fronte di circa 1.400 persone che, in base alle stime ed alle previsioni, potranno fruire di servizi di assistenza e di formazione rigorosamente gratuiti.
“Start” èun progetto che sul territorio, in accordo con quanto reso noto dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza, viene promosso dal sistema delle Camere di Commercio lombarde, dalla Regione Lombardia, e dal Comune di Monza unitamente al sostegno finanziario del Ministro della Gioventà¹.
Per la consulenza nel campo dell’innovazione tecnologica, ma anche per l’analisi e la valutazione economica e finanziaria, per i brevetti europei, per valorizzare il capitale umano, e per ottenere accompagnamento ai fini della partecipazione ai bandi europei.
Sono queste le finalità di accesso ai contributi a fondo perduto, erogabili sotto forma di voucher, stanziati nella Regione Lombardia a favore delle piccole e medie imprese operanti sul territorio. La dotazione finanziaria, fino ad esaurimento delle risorse, èpari a complessivi otto milioni di euro a fronte dei termini di presentazione delle domande che resteranno aperti fino e non oltre le ore 12 del 30 dicembre del 2011.
Un giovane in Italia di norma si mette in proprio creando una nuova impresa per vocazione; ma altrettanto spesso il giovane imprenditore in erba diventa tale anche in risposta alla crisi ed alla mancanza sul territorio di occasioni di lavoro subordinato con contratti a tempo indeterminato.
Creare l’impresa èrelativamente facile, mentre il difficile èconquistarsi quote di mercato e nuovi clienti, possibilmente instaurando dei rapporti di fornitura di beni, servizi o prestazioni di lungo periodo. Per avere pi๠probabilità di trasformare la nuova impresa in un business vincente, di norma èbene affidarsi a chi nel settore ha già esperienza, un imprenditore affermato che puಠdare consigli, e comunque in generale un esperto del comparto.
Per trovare lavoro presso un azienda spesso non basta il titolo di studio, ma serve anche un’adeguata esperienza pregressa. Di riflesso, al fine di colmare eventuali lacune non mancano i lavoratori, magari espulsi dal circuito occupazionale a causa della crisi, che rafforzano il proprio curriculum frequentando un corso di formazione che permetta di acquisire competenze aggiuntive. Ma lo stesso vale anche per chi punta invece al lavoro autonomo, ovverosia al mettersi in proprio aprendo una nuova impresa.
D’altronde l’imprenditore in erba, di norma, senza un corso di formazione, e spesso senza un adeguato tutoraggio, difficilmente riesce a districarsi tra le pratiche burocratiche per avviare l’attività , ma anche per accedere al credito, per lo start up e per il supporto al business.
L’espressione “start upâ€, ormai comune, indica la fase di preparazione e avvio delle imprese.
Non di rado, anche i progetti aziendali pi๠interessanti e promettenti necessitano di un sostegno nella fase di start up, a causa della mancanza di fondi, delle incertezze organizzative o delle difficoltà di fronte ai molti adempimenti amministrativi, fiscali e previdenziali.
In questi giorni, gli esperti di fiscalità d’impresa si stanno esercitando per mettere a fuoco tutte le specificità dell’incentivo noto come “Tremonti-terâ€, che comporta una detassazione del reddito d’impresa pari al 50% di numerose tipologie di investimenti compiuti fra la seconda metà del 2009 e la prima del 2010.
Un aspetto che èstato sottolineato da diversi studiosi èche, al contrario delle due precedenti versioni della legge Tremonti, stavolta l’incentivo non èriservato alle imprese già esistente alla data di entrata in vigore della norma, ma anche a quelle che si costituiranno da qui fino al 30 giugno 2010.
La fase di avvio di un’impresa si suddivide, a sua volta, in tre sotto-fasi. La prima èdefinita “seed†(“seminaâ€), ed èquella in cui si eseguono studi di fattibilità sull’attività che s’intende intraprendere: si sostiene una serie di spese senza alcuna attività produttiva e dunque senza alcun ingresso di ricavi.
Lo “start-up†(“avvio†in senso stretto) èinvece la fase in cui si compiono soprattutto investimenti in capitale fisso (immobili, arredamento, computer ecc.), mentre nel “first stage†(“primo sviluppoâ€) si acquistano prevalentemente materie da impiegare nei processi produttivi o merci da rivendere.
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.