Fac-simile richiesta pagamento interessi mora

fattura pagata

Nel caso in cui un cliente sia in ritardo nei pagamenti, l’azienda ha la facoltà  di scrivere una lettera di sollecito pagamento fattura, ma nel caso in cui il pagamento giunga con un notevole ritardo il datore di lavoro ha la possibilità  anche di agire con un ulteriore misura nei confronti del soggetto moroso. Infatti èpossibile scrivere una lettera con cui si richiede il pagamento degli interessi di mora a causa di un pagamento ritardato nel corso del tempo.

Sollecito pagamento in inglese

Dopo il modello curriculum vitae in inglese vi proponiamo un esempio di lettera di sollecito di pagamento fattura in inglese, dal momento che nei rapporti tra le aziende italiane e i clienti che risiedono all’estero la lingua inglese èsenza dubbio la pi๠utilizzata, anche per inoltrare un sollecito di pagamento.

La lettera di sollecito anche in questo caso viene utilizzata per tentare di risolvere la questione prima di intraprendere azioni legali, dal momento che nella maggior parte dei casi la mancata recezione del pagamento deriva da disguidi o dimenticanze. Di seguito un esempio di lettera di sollecito di pagamento in inglese.

Esempio lettera di sollecito pagamento affitto

A tutti ècapitato, o prima o poi capiterà , di dover scrivere una lettera di sollecito, ad esempio una lettera di sollecito per il pagamento dello stipendio da indirizzare al proprio datore di lavoro in caso di ritardo nel pagamento della retribuzione spettante oppure una lettera di sollecito per il pagamento di una fattura, generalmente indirizzata da un’azienda ai propri clienti nel caso in cui vi siano ritardi nei pagamenti.

Altro caso molto diffuso per il quale vengono richiesti solleciti di pagamento èil ritardo nel pagamento del canone di locazione da parte dell’inquilino. In questo caso per ottenere i soldi a lui spettanti il proprietario dell’immobile deve inviare una lettera di sollecito del pagamento dell’affitto.

Prescrizione presuntiva (II)

plico di soldi di un pagamento

La conseguenza fondamentale dello scattare della prescrizione presuntiva èche si inverte l’onere della prova: in caso di controversia, infatti, non sarà  pi๠l’acquirente a dover dimostrare di aver pagato quanto dovuto, ma al contrario sarà  il venditore a dover dimostrare che il pagamento non èavvenuto.

à‰ dunque una situazione differente dalla prescrizione ordinaria, in cui dopo un certo periodo di tempo (normalmente dieci anni) il diritto di credito èperduto per sempre. In questo caso, invece, èancora possibile per il venditore far valere i propri diritti, ma purchè riesca a dimostrare che essi sussistono ancora.

Prescrizione presuntiva (I)

utente che firma un assegno

Non tutti gli imprenditori sono a conoscenza di un istituto cui il Codice Civile dedica un certo spazio: si tratta della prescrizione presuntiva. Eppure, la conoscenza approfondita di queste norme possono rivelarsi di importanza fondamentale nelle controversie con eventuali clienti morosi.

Nella generalità  dei casi, allorchè un soggetto vanti un credito nei confronti di un altro soggetto, e quest’ultimo non saldi in tutto o in parte quanto dovuto, il creditore potrà  ottenere la soddisfazione del suo credito per vie giudiziali.