A tutti è capitato, o prima o poi capiterà, di dover scrivere una lettera di sollecito, ad esempio una lettera di sollecito per il pagamento...

Altro caso molto diffuso per il quale vengono richiesti solleciti di pagamento è il ritardo nel pagamento del canone di locazione da parte dell’inquilino. In questo caso per ottenere i soldi a lui spettanti il proprietario dell’immobile deve inviare una lettera di sollecito del pagamento dell’affitto.
Si seguito un esempio di come deve essere strutturata tale lettera e delle indicazioni che deve contenere.
FAC SIMILE LETTERA SOLLECITO PAGAMENTO AFFITTO
RACCOMANDATA A.R.
Nome proprietario
Via
Cap Città
Spett. …
Via
Cap Città
Oggetto: sollecito pagamento canone locazione
Gentile Sig./Sig.ra …,
in qualità di proprietario dell’appartamento sito a …, in via … n. …, a lei concesso in locazione con contratto stipulato il …/…/…, sollecito il pagamento dei canoni di locazione da lei non pagati in relazione al/ai mese/i, ciascuno pari a …. per un importo complessivo di ….
La informo inoltre che trascorsi inutilmente 10 giorni dalla ricezione della presente, sarò costretto a rivolgermi ad un legale per la riscossione coattiva.
Se nel frattempo avesse già provveduto al pagamento dei canoni di locazione sopra citati la invito a considerare nulla la presente.
Distinti Saluti.
Luogo e data
Firma
Blaga Alina 2 Maggio 2011 il 16:31
Io vorrei un consiglio se fare o meno la vertenza sindacale.Ho lavorato in una fabbrica per 5 anni con il contratto sempre determinato.Ho lavorato per 43 mesi e mezzo con questo tipo di contratto.Ci stava una legge che imponeva di assumermi se avrei raggiunto 44 mesi o di licenziarmi se non mi volevano assumere a contratto indeterminato.Appena stavo per raggiungere i 44 mesi mi era scaduto il contratto,mi hanno fatto lavorare fino a 43 mesi e mezzo e poi mi hanno mandata in disocuppazione senza preavviso di 15 giorni e nessuna spiegazione da parte loro.Che mi consigliate??