La revisione si èresa urgente e non pi๠differibile per molti motivi: l’avvenuta unificazione dei due albi (precedentemente distinti) dei commercialisti e dei ragionieri, la nascita di svariate nuove competenze professionali su cui mancavano i parametri tariffari, l’aggiornamento all’inflazione (il tariffario dei ragionieri risaliva al 1997, quello dei commercialisti addirittura al 1994).
Aggiornamento per tariffe professionali
Salvo sorprese, entro il mese di ottobre dovrebbe essere varato in forma definitiva il nuovo tariffario dell’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili.
Il ministero per le Politiche Giovanili e l’Ordine nazionale dei consulenti del lavoro hanno firmato un protocollo d’intesa che dovrebbe venire incontro alle numerosissime piccole partite IVA aperte da giovani (spesso privi di alternative lavorative).
