
Quando si chiede l’emissione di una nota di credito occorre specificare il motivo della richiesta e l’ammontare della somma di cui si chiede la restituzione.

Quando si chiede l’emissione di una nota di credito occorre specificare il motivo della richiesta e l’ammontare della somma di cui si chiede la restituzione.

La nota di accredito èmolto simile ad una fattura, essa deve infatti essere numerata, deve indicare i dati della fattura a cui si riferisce e deve indicare i vari importi. Al contrario di quanto avviene nel caso della fattura, tuttavia, la nota di accredito deve essere emessa entro un anno dalla consegna del bene o dalla fornitura del servizio a cui si riferisce. Di seguito proponiamo un esempio di nota di accredito.

L’emissione di una nota di accredito, tuttavia, èpossibile solo nelle ipotesi espressamente previste dalla normativa di riferimento, ovvero: dichiarazione di nullità del contratto, annullamento, revoca, risoluzione o rescissione del contratto stesso; mancato pagamento in tutto o in parte di procedure concorsuali o di procedure esecutive rimaste infruttuose; applicazione di abbuoni o sconti.