Disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle entrate-Riscossione il modulo della domanda di adesione alla sanatoria che sancisce il via al saldo e stralcio, la norma, contenuta nella Legge di Bilancio, che consente alle persone in situazione di grave e comprovata difficoltà economica, di potersi mettere in regola effettuando un pagamento che va tra il 16 e il 35% delle cartelle esattoriali relative a debiti fiscali e contributivi e con la possibilità di votare sanzioni e interessi di mora.
Per poter usufruire del saldo e stralcio ènecessario avere un Isee inferiore ai 20.000 euro mentre al di sopra scatta la rottamazione ter.
Rientra nel saldo e stralcio i debiti affidati all’agente della riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2017.
In alcuni casi ènecessario fornire una dichiarazione scritta con cui ci si presenta e ci si certifica come rappresentante legale di una certa impresa. In particolare la possibilità di autocertificarsi e di annunciare la nostra qualità di essere rappresentante legale di un’impresa nasce da un passio di un preciso provvedimento di legge, cioà¨Â l’art. 46 D.P.R. 28 Dicembre 2000, n. 445.

