Contabilità  d’impresa: corso gratuito per imparare a gestirla

Come gestire la contabilità  d’impresa? Come massimizzare e rendere efficace ed efficiente l’utilizzo dei flussi informativi aziendali? Ed ancora, come ottenere un buon sistema di gestione della propria impresa?

Ebbene, a questo ed altro risponde un apposito corso di formazione gratuito che, previa comunque selezione di un numero massimo di venticinque persone, èstato messo a punto in Lombardia da “Iris Versari”, Istituto Superiore di Cesano Maderno avvalendosi della collaborazione del sistema camerale lombardo e dell’Università  degli Studi di Milano-Bicocca.

Stampa dei libri contabili entro il 31 dicembre

digitalizzazione-dei-libri-sociali

Ormai solo le microaziende o i piccoli professionisti con modesto volume d’affari mantengono la propria contabilità  su registri a tenuta manuale. La stragrande maggioranza degli appartenenti al “popolo delle partite IVA”, infatti, utilizza appositi e spesso sofisticati software di contabilità  utili a digitalizzare i libri sociali e i registri contabili.

Per chi tiene la contabilità  manuale, la legge fissa date precise entro cui ogni operazione deve essere registrata (per le scritture nel libro giornale, ad esempio, la scadenza èdi sessanta giorni); i medesimi termini devono essere rispettati anche nell’inserimento dei dati nell’eventuale software contabile.

Corso gratuito sulla dematerializzazione dei documenti

libro-contabile

Il quotidiano “Il Sole 24 Ore” terrà  a Milano nei giorni di martedଠ21 e mercoledଠ22 aprile un corso di formazione gratuito e aperto a tutti su un tema sempre pi๠di stretta attualità .

Si tratta della dematerializzazione dei documenti contabili e amministrativi, concessa dal legislatore come alternativa rispetto alla tradizionale redazione e conservazione in documenti cartacei; in certi casi, addirittura, ègià  un obbligo inderogabile, come nel caso delle fatture destinate verso la Pubblica Amministrazione, che al termine di un periodo transitorio attualmente in atto, dovranno essere obbligatoriamente dematerializzate, a pena dell’erogazione del compenso.

Regole per un’ordinata contabilità 

libri-sociali

Il Codice Civile impone a tutte le imprese commerciali non di piccole dimensioni di tenere alcuni libri contabili (libro giornale, libro inventari, altri eventuali registri richiesti dalle dimensioni e dall’attività  svolta) e di seguire precise regole perchè la contabilità  sia ordinata.

Il rispetto di tali regole èfondamentale per ottenere gli effetti positivi previsti dalle leggi civilistiche: per esempio, si possono utilizzare le scritture contabili come prova a proprio favore in tribunale, purchè siano ordinate.