programma Montalcini

Italia, aumentano i laureati, ma non al Sud

Il numero dei laureati in Italia continua a crescere, ma non al Sud dove si registra invece un calo consistente che contribuirebbe a far crescere il divario esistente fra le due metà  del Paese.

 

Sono oltre 305mila i laureati dell’anno solare 2016 che fanno registrare un incremento di circa 3mila dottori rispetto all’anno precedente confermando che il sistema universitario sta diventando pi๠efficiente consentendo agli studenti di laurearsi per tempo. 

riscatto, laurea, inps

Con la laurea si guadagna 10 mila euro in pi๠dei diplomati

E’ ancora conveniente prendere una laurea in un periodo in cui sono molto numerose le difficoltà  per trovare un posto di lavoro? Il conseguimento di un pi๠alto titolo di studio èun investimento che oggi rende dal punto di vista professionale e lavorativo? Se lo sono chiesti gli esperti di Repubblica, i quali hanno messo a confronto le retribuzioni percepite di recente da laureati e diplomati italiani. 

Quali sono i laureati che trovano pi๠lavoro nel corso del 2014?

Nel corso del 2014, in Italia, i laureati che trovano pi๠possibilità  di lavoro dopo la faticosa conquista del titolo sono quelli in discipline economiche e in ingegneria elettronica e dell’informazione. Sono cioèsoprattutto economisti, informatici e ingegneri i giovani professionisti pi๠ricercati dalle aziende per i quali si continuano a profilare oll’orizzonte le migliori prospettive di assunzione. 

Bando 3000 tirocini retribuiti da Italia Lavoro

Banner_Segnala

La società  Italia Lavoro ha diramato un comunicato con cui annuncia di avere indetto un bando per tremila tirocini retribuiti della durata di sei mesi ciascuno. Gli stage saranno indirizzati ai giovani laureati, ovvero che possiedano una laurea del vecchio o del nuovo ordinamento, che sono momentaneamente disoccupati e che hanno smesso gli studi.

Bando premi di laurea per innovazione progettuale

Scadono il 31 gennaio del 2012, nella Regione Sardegna, i termini per la partecipazione ad un Bando che assegna alle migliori tesi numero otto premi di laurea aventi un controvalore pari a 500 euro ciascuno.

A darne notizia èil sito Internet dell’Amministrazione regionale nel precisare che trattasi di “Università , città , casa“, un premio per quelle tesi di laurea che riguardano il tema della residenzialità  universitaria presso i centri storici, ed in particolare quelli di Cagliari, Sassari ed Alghero.