Elettronica di consumo verso il 3D e l’interattività 

Si sono da poco chiusi i battenti di IFA, la fiera internazionale di Berlino dedicata alla tecnologia applicata all’elettronica, giunta ormai alla cinquantesima edizione.

L’elettronica di consumo, a dire il vero, viene da un periodo decisamente difficile, a causa di una riduzione consistente registrata nelle vendite di quasi tutti i prodotti. Oggi, comunque, si avvertono netti segnali di ripresa e si ritiene che il settore sia sul punto di ripartire ai livelli di poderosa crescita che si rilevavano prima dello scoppio della crisi globale.

Smaltimento dei Raee

La sigla “Raee” èpiuttosto nota ai rivenditori, mentre èforse meno conosciuta presso il grande pubblico. Si tratta dei rifiuti costituiti da apparecchiature elettriche ed elettroniche: si va dal computer al forno elettrico, dalla lavastoviglie alla pompa di calore.

Sono rifiuti speciali e nessuno puಠscegliere di smaltirle liberamente: il cittadino puಠcontattare il servizio municipale gratuito di raccolta oppure portare il Raee presso un’ecopiazzola, se esistente.

Le nanotecnologie guidano la ricerca scientifica

Secondo tutti gli indicatori, quello delle nanotecnologie èil comparto della ricerca che pi๠di ogni altro mostra oggi segni di vitalità .

Relativamente recente, l’ambito delle nanotecnologie èin realtà  un settore di studio interdisciplinare, poichè finisce per intersecare conoscenze di biologia, medicina, elettronica, telecomunicazioni e altri rami ancora; ma le applicazioni arrivano ad estendersi trasversalmente fino a raggiungere ambiti impensati, come l’agroalimentare e il tessile.

Elettronica di consumo salvata dal digitale terrestre

Il progressivo passaggio della televisione italiana dal sistema di trasmissione analogico a quello digitale, pur fra tanti problemi di natura tecnica e, soprattutto, culturale per le famiglie italiane, segna comunque un risultato unanimemente giudicato positivo: il fatto che tale passaggio stia avvenendo in molte Regioni proprio nel corso della crisi globale ha salvato il settore dell’elettronica di consumo da un’ecatombe del fatturato.

Stampa elettronica rilanciata con l’iPad

Con un vero e proprio spettacolo mediatico, il famoso Steve Jobs (numero uno della Apple) ha presentato il nuovo giocattolo tecnologico che, a detta di molti, dovrebbe essere destinato ad un radioso futuro: l’iPad, o iTablet. Si tratta di un ibrido fra telefono cellulare e computer, delle dimensioni e la forma di una tavoletta.